๐ˆ๐ญ๐ข๐ง๐ž๐ซ๐š๐ซ๐ข ๐๐ข ๐Œ๐ฎ๐š: ๐‚๐š๐ฌ๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐ฎ๐Ÿ๐š๐ฅ๐ข๐ง๐ข

Castello Bufalini sorge nellโ€™abitato di San Giustino ed รจ un raro esempio di dimora storica signorile giunta a noi pressochรฉ integra. Venne costruito come fortilizio militare della famiglia dei Dotti di Sansepolcro e nel 1440, in seguito alla battaglia di Anghiari divenne avamposto militare a difesa del territorio di Cittร  di Castello
๐ŸฐCastello Bufalini sorge nellโ€™abitato di San Giustino ed รจ un raro esempio di dimora storica signorile giunta a noi pressochรฉ integra. Venne costruito come fortilizio militare della famiglia dei Dotti di Sansepolcro e nel 1440, in seguito alla battaglia di Anghiari divenne avamposto militare a difesa del territorio di Cittร  di Castello. Nel 1487 fu assegnato a Niccolรฒ di Manno Bufalini, a cui si devono i lavori di ricostruzione che conferirono alla struttura la tipica forma della fortezza a pianta quadrata irregolare, come viene riportato dallo stesso Giovanni Muzi nel volume Memorie Civili di Cittร  di Castello: ยซ๐ฟ๐‘– 23 ๐‘”๐‘–๐‘ข๐‘”๐‘›๐‘œ 1488. ๐ถ๐‘Ž๐‘š๐‘–๐‘™๐‘™๐‘œ ๐‘‰๐‘–๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘™๐‘– ๐‘–๐‘› ๐‘ฃ๐‘–๐‘”๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘š๐‘–๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘Ž ๐‘๐‘’๐‘ก๐‘–๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐ต๐‘ข๐‘“๐‘Ž๐‘™๐‘–๐‘›๐‘– ๐‘‘๐‘–๐‘โ„Ž๐‘–๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘œฬ€ ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐‘‘๐‘œ๐‘ฃ๐‘’๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘ข๐‘–๐‘Ÿ๐‘ ๐‘– ๐‘–๐‘™ ๐‘‘๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ก๐‘Ž๐‘™๐‘–๐‘ง๐‘–๐‘œ. ๐ท๐‘œ๐‘ฃ๐‘’๐‘Ž ๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘“๐‘Ž๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐‘ ๐‘ข๐‘™ ๐‘”๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘œ, ๐‘š๐‘Ž ๐‘–๐‘™ ๐‘š๐‘ข๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘“๐‘œ๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘“๐‘œ๐‘ ๐‘ ๐‘œ ๐‘ ๐‘–๐‘›๐‘œ ๐‘Ž๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘–๐‘‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ก๐‘ข๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘š๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘๐‘๐‘–๐‘œ ๐‘Ž๐‘™๐‘ก๐‘œ 24 ๐‘๐‘–๐‘’๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘š๐‘’๐‘Ÿ๐‘™๐‘–, ๐‘๐‘’๐‘๐‘๐‘Ž๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘™๐‘– ๐‘’๐‘๐‘. ๐‘‰๐‘– ๐‘‘๐‘œ๐‘ฃ๐‘’๐‘Ž ๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ข๐‘› ๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ก๐‘’ ๐‘‘๐‘– 48 ๐‘๐‘–๐‘’๐‘‘๐‘–, ๐‘’ ๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘– ๐‘‘๐‘– ๐‘Ÿ๐‘–๐‘›๐‘“๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘œ ๐‘Ž๐‘™ ๐‘๐‘Ž๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘™๐‘œยป.
๐ŸคดNegli anni Trenta del Cinquecento il fortilizio fu trasformato in residenza nobiliare da Giulio I Bufalini e dal fratello, lโ€™abate Ventura. Il progetto del palazzo fu opera dellโ€™architetto fiorentino Giovanni di Alesso, detto Nanni Unghero e i lavori furono ultimati intorno al 1560. Durante lโ€™ultimo decennio del Seicento e i primi anni del Settecento, il palazzo divenne unโ€™amena villa di campagna, secondo il progetto dellโ€™architetto-pittore tifernate Giovanni Ventura Borghesi. Nel 1988 venne acquisito dallo Stato e fu adibito a museo. Al suo interno si possono ammirare le sale affrescate da Cristofano Gherardi, tra gli allievi prediletti di Giorgio Vasari, la sala del trono o quella delle donne famose, ma anche gran parte degli arredi come la culla del cardinale. Il giardino intorno al castello รจ un tipico esempio di giardino allโ€™italiana con il suo labirinto e il roseto, la galleria vegetale detta voltabotte, le fontane e il frutteto.
๐Ÿ“ฒRecapiti Largo Crociani, 3 San Giustino. Tel: 075 856115. E-mail: drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it
๐Ÿ”–Acquista online i biglietti https://shop.rimaltotevere.it/