๐ˆ๐ญ๐ข๐ง๐ž๐ซ๐š๐ซ๐ข ๐๐ข ๐Œ๐ฎ๐š: ๐€๐ซ๐œ๐ก๐ž๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐š ๐ข๐ง ๐€๐ฅ๐ญ๐š ๐•๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐“๐ž๐ฏ๐ž๐ซ๐ž

Lโ€™Alta Valle del Tevere รจ da sempre crocevia e luogo di scambi culturali tra Umbri, Etruschi, Romani e Longobardi. Molte le tracce e i reperti che raccontano la storia di questโ€™area a nord dellโ€™Umbria
๐ŸบLโ€™Alta Valle del Tevere รจ da sempre crocevia e luogo di scambi culturali tra Umbri, Etruschi, Romani e Longobardi. Molte le tracce e i reperti che raccontano la storia di questโ€™area a nord dellโ€™Umbria.
๐Ÿ”ธUn itinerario archeologico in Altotevere puรฒ iniziare da San Giustino per visitare in localitร  Colle Plinio i resti della villa di Plinio il Giovane in Tuscis e conoscere la storia di questo insediamento nel Museo archeologico allestito nella splendida Villa Graziani. Mentre allโ€™interno del Castello Bufalini si possono ammirare una collezione di busti di epoca romana che facevano parte della collezione di questa importante famiglia. Vale una sosta anche la cripta della chiesa arcipretale, databile al IX sec. d.C., che conserva al suo interno marmi di reimpiego, probabilmente provenienti dalla Villa di Plinio, e decorazioni di epoca altomedievale.
โฌ‡๏ธProseguendo verso Monte Santa Maria Tiberina allโ€™interno del Palazzo Museo Bourbon del Monte sono esposti reperti che vanno dalla preistoria al periodo longobardo, quando Monte Santa Maria Tiberina assunse la fisionomia di un castrum, posto sul confine del territorio longobardo con il corridoio bizantino.
Mentre a Cittร  di Castello tra via Oberdan e via Borgo Farinario, lโ€™antica Tifernum Tiberinum, sono visibili i resti di un anfiteatro, risalente al I secolo d.C. La Pinacoteca comunale invece conserva una piccola raccolta archeologica: allโ€™ingresso sulla sinistra si trova un sarcofago del III sec. d.C. proveniente dalla frazione di Badia Petroia.
โฌ‡๏ธProseguendo verso sud e salendo verso la cittร  di Montone, รจ possibile visitare la sezione archeologica del Museo Civico allโ€™interno del Complesso Museale di San Francesco, la quale custodisce i resti di una villa romana costruita nei pressi di Santa Maria di Sette nel II secolo d.C. Presso la cittร  di Umbertide invece troviamo il Museo civico di Santa Croce, dove al suo interno sono esposti materiali ceramici dallโ€™etร  protostorica al periodo ellenistico e romano, monete databili al IV-V secolo d.C. provenienti da un insediamento sul Monte Acuto.