
LโAlta Valle del Tevere nel corso del Rinascimento fu crocevia fra diversi territori e divenne meta di artisti proveniente da diverse parti dโItalia. Nel centro di Cittร di Castello troviamo Palazzo Vitelli alla Cannoniera, oggi sede della Pinacoteca comunale. Lโedificio venne affrescato intorno alla metร del Cinquecento per volere di Alessandro Vitelli da Cristofano Gherardi detto il Doceno e da Cola dellโAmatrice, con lโintervento di Giorgio Vasari. La galleria civica conserva poi opere di Spinello Aretino, Antonio Vivarini, Lorenzo Ghiberti, Domenico Ghirlandaio, Andrea Della Robbia, Raffaellino del Colle, Pomarancio e Santi di Tito, nonchรฉ il magnifico Martirio di san Sebastiano di Luca Signorelli e una delle prime opere di Raffaello Sanzio, il Gonfalone della Santissima Trinitร . Anche il Museo del Duomo custodisce opere testimoni della vitalitร artistica che nei secoli ha contraddistinto la cittร tifernate, come la Madonna col Bambino e san Giovannino del Pintoricchio, databile allโultimo decennio del Quattrocento, un Crocifisso attribuito a Nero Alberti da Sansepolcro e il Cristo in Gloria di Rosso Fiorentino (1528-1530). Del sistema museale ecclesiastico fa parte anche lโOratorio di San Crescentino di Morra, frazione di Cittร di Castello, con affreschi di Luca Signorelli e scuola (1504-1507 ca.).