๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐š๐ฅ ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐“๐š๐›๐š๐œ๐œ๐จ ๐œ๐จ๐ง๐ฏ๐ž๐ ๐ง๐จ ๐๐š๐ฅ ๐ญ๐ข๐ญ๐จ๐ฅ๐จ ๐€๐ซ๐ญ๐ข๐ ๐ข๐š๐ง๐š๐ญ๐จ โ€œ๐“๐ซ๐š ๐ฉ๐š๐ฌ๐ฌ๐š๐ญ๐จ, ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ž ๐Ÿ๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ซ๐จโ€

๐Ÿ”ธSabato 15 marzo dalle ore 9.00 nel Museo del Tabacco di San Giustino verrร  organizzato dallโ€™Accademia Enogastronomica della Valtiberina e dalla Cooperativa Sangiustinese un convegno dal titolo Artigianato: tra passato, presente e futuro. La giornata si dividerร  in due momenti, nella prima parte del convegno verrร  fatta unโ€™analisi del comparto artigiano, con interventi di esperti che approfondiranno criticitร  e potenzialitร  del settore. Mentre nella seconda parte ci sarร  una tavola rotonda dove i sindaci dei tre principali comuni della Valtiberina Tosco-Umbra discuteranno il ruolo dellโ€™artigianato nellโ€™economia locale e le strategie di sviluppo.

๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ’ ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ.๐Ÿ’๐Ÿ“ ๐š ๐’๐š๐ง ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐จ ๐ฅ๐ž ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐š๐ ๐ง๐ข๐ž ๐ญ๐ž๐š๐ญ๐ซ๐š๐ฅ๐ข, ๐ฅ๐ž ๐ฌ๐œ๐ฎ๐จ๐ฅ๐ž ๐๐ข ๐๐š๐ง๐ณ๐š ๐ž ๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐š๐ซ๐ฆ๐จ๐ง๐ข๐œ๐ก๐ž ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ง๐จ โ€œ๐„๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐จ๐ซ๐๐ข๐ง๐š๐ซ๐ข๐š. ๐‹๐ž ๐ ๐ซ๐š๐ง๐๐ข ๐๐จ๐ง๐ง๐ž ๐ข๐ญ๐š๐ฅ๐ข๐š๐ง๐žโ€

Venerdรฌ 14 marzo alle ore 20.45 nella Piazza del Municipio di San Giustino le compagnie teatrali, le scuole di danza e le filarmoniche presentano lo spettacolo itinerante โ€œEdizione straordinaria. Le grandi donne italianeโ€.
In occasione degli eventi legati allโ€™8 marzo verrร  proposto uno spettacolo celebrativo delle grandi donne italiane del 900 e del nostro secolo. Il palazzo del Comune di San Giustino verrร  trasformato per lโ€™occasione nella redazione di un giornale a tiratura mondiale, accoglierร  il pubblico in uno spettacolo alla scoperta di queste grandi donne.
๐Ÿ“Spettacolo gratuito e itinerante con partenze ogni 15 minuti.
๐Ÿ“ฒPrenotazioni whatsapp al numero 333 4296787

๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐•๐ข๐ฅ๐ฅ๐š ๐Œ๐š๐ ๐ก๐ž๐ซ๐ข๐ง๐ข ๐†๐ซ๐š๐ณ๐ข๐š๐ง๐ข ๐ž๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐จ โ€œ๐‹๐ข๐›๐ž๐ซ๐ข ๐๐ขโ€ฆ ๐œ๐จ๐ซ๐ซ๐ž๐ซ๐ž, ๐œ๐š๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐š๐ซ๐ž, ๐ฉ๐ž๐๐š๐ฅ๐š๐ซ๐ž! โ€œ๐‹๐ˆ๐๐„๐‘๐„๐ƒ๐„๐’๐’๐„๐‘๐„โ€ ๐ข๐ง๐ฌ๐ข๐ž๐ฆ๐ž ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ฅ๐š ๐ฏ๐ข๐จ๐ฅ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ž ๐๐จ๐ง๐ง๐žโ€

๐ŸŽ—๏ธSabato 15 marzo alle ore 14.30 ritrovo alla Villa Magherini Graziani di San Giustino per lโ€™evento dal titolo โ€œLiberi diโ€ฆ correre, camminare, pedalare! โ€œLIBEREDESSEREโ€ insieme contro la violenza sulle donneโ€ volto a sensibilizzare e combattere la violenza sulle donne attraverso lโ€™attivitร  fisica e la solidarietร , in collaborazione con Comune di San Giustino, Coop Centro Italia, A.S.D. Tagliatella Team, FreeRunners SanGiustino, I Toippini. Il ricavato sarร  devoluto al CAV Medusa gestito dall’Associazione Libera…mente Donna di Cittร  di Castello.
ย 
๐Ÿ“ขPercorsi adatti a tutti!
Gadget per tutti i partecipanti
Ristoro finale offerto da Coop Centro Italia

๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ’ ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐ง๐ž๐ฅ ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐“๐š๐›๐š๐œ๐œ๐จ ๐๐ข ๐’๐š๐ง ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐จ ๐ข๐ง๐š๐ฎ๐ ๐ฎ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฆ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š ๐ฉ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐๐ข ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ž๐ฉ๐ฉ๐ž ๐๐จ๐ซ๐ข๐จ๐ฌ๐ข

๐Ÿ–ผ๏ธVenerdรฌ 14 marzo alle ore 17.00 nelle sale del Museo del Tabacco di San Giustino inaugurazione della mostra personale dellโ€™artista Giuseppe Boriosi. La mostra resterร  aperta fino a domenica 23 marzo 2025, dal giovedรฌ alla domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Ingresso libero.

๐ŸŽจPittore e scultore, Giuseppe Boriosi, ha presentato le sue opere in molte mostre che vanno da Cittร  di Castello, Montone, Spoleto e Monte S. Maria Tiberina. Nei suoi quadri ha rappresentato la realtร  che lo circonda come colline, antichi castelli e borghi agricoli abbandonati ma anche il passare delle stagioni e il lavoro dei campi. Le pietre trovare lungo il Tevere o scovate dallโ€™aratro nei campi sono diventate opere dโ€™arte, che lโ€™artista ha inciso creando volti sofferenti.

#museiย #muaย #museodeltabaccoย #mostrapersonaleย #sangiustino

๐ƒ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ๐Ÿ” ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐ง๐ž๐ฅ ๐‚๐š๐ฌ๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐ฎ๐Ÿ๐š๐ฅ๐ข๐ง๐ข ๐ž๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐จ โ€œ๐•๐ข๐ž๐ง๐ข ๐š ๐ฉ๐ž๐ซ๐๐ž๐ซ๐ญ๐ข ๐ง๐ž๐ฅ ๐ฅ๐š๐›๐ข๐ซ๐ข๐ง๐ญ๐จโ€

Domenica 16 marzo alle ore 11.00 e alle ore 17.00 nel Castello Bufalini di San Giustino, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio 2025, torna a grande richiesta la possibilitร  di visitare il labirinto nel giardino storico di Castello Bufalini.
Un’esperienza unica nel suo genere ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฏ๐š๐ซ๐ž ๐ฅ’๐ž๐ฆ๐จ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ข ๐ซ๐ข๐ฉ๐ž๐ซ๐œ๐จ๐ซ๐ซ๐ž๐ซ๐ž ๐ฅ’๐ข๐ง๐ญ๐ซ๐ž๐œ๐œ๐ข๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐š๐ฅ๐ญ๐ž ๐ฌ๐ข๐ž๐ฉ๐ข ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ซ๐š๐œ๐ž๐ง๐ญ๐ž๐ง๐š๐ซ๐ข๐ž, proprio come facevano un tempo i nobili abitanti del Castello.
๐Ÿ”ธLโ€™attivitร  รจ compresa nel biglietto dโ€™ingresso (intero โ‚ฌ 4.00, ridotto under 25 โ‚ฌ 2.00, gratuito under 18 e gratuitร  ministeriali) e verrร  replicata fino ad ottobre ogni terza domenica del mese per gruppi di 10 persone a turno, per motivi di conservazione.
๐Ÿ—“๏ธLe domeniche in calendario sono:
๐Ÿ๐Ÿ” ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ,
๐Ÿ๐ŸŽ ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž,
๐Ÿ๐Ÿ– ๐ฆ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ,
๐Ÿ๐Ÿ“ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ,
๐Ÿ๐ŸŽ ๐ฅ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ,
๐Ÿ๐Ÿ• ๐š๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ,
๐Ÿ๐Ÿ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž,
๐Ÿ๐Ÿ— ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐›๐ซ๐ž.
๐Ÿ“Prenotazione obbligatoria allo 075 856115 oppure tramite e-mail drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it.

๐ˆ๐ญ๐ข๐ง๐ž๐ซ๐š๐ซ๐ข ๐๐ข ๐Œ๐ฎ๐š: ๐€๐ฌ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐€๐ซ๐œ๐ก๐ข๐ฏ๐ข๐จ ๐๐ฎ๐ฏ๐จ๐ฅ๐จ

๐Ÿ–ผ๏ธLโ€™associazione Archivio Nuvolo (Giorgio Ascani) di Cittร  di Castello nasce nel 2015 per volere della famiglia Ascani e si occupa del censimento e catalogazione di tutta lโ€™opera pittorica di Nuvolo, volta alla produzione del catalogo generale ragionato, dalla ricerca e acquisizione di ogni documento inerente allโ€™artista e al suo operato.
โ™ฆ๏ธ Lโ€™Associazione inoltre promuove lโ€™organizzazione di esposizioni, convegni, pubblicazioni ed eventi dedicati allโ€™artista, collaborando con gallerie private e istituzioni pubbliche. Nel marzo 2019, il suo fondo archivistico รจ stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dellโ€™Umbria. Nuvolo รจ presente in alcune collezioni permanenti, la piรน importante e completa si trova nella sezione di Arte Contemporanea della Pinacoteca comunale di Cittร  di Castello, in esposizione 16 opere dellโ€™artista. Ma si puรฒ scoprire Nuvolo anche nella Collezione Maramotti a Reggio Emilia, nella Collezione Paolo VI di Brescia, nel CaMusAC a Cassino e al Fine Art Boston Museum di Boston.
๐Ÿ–Œ๏ธ Nel 2015 la famiglia Ascani dona alcune opere al Comune per allestire Sala Nuvolo presso la Pinacoteca comunale e con lโ€™occasione crea un evento nel vicino Chiostro di San Domenico. Nel 2018 in collaborazione con il regista tifernate Giuseppe Sterparelli, produce il docu-film โ€œNuvolo Nuntius Celatusโ€ per SKY Arte HD. Nel documentario molti scorci di Cittร  di Castello, il Teatro degli Illuminati e i suoi musei Palazzo Vitelli alla Cannoniera e Tipografia Grifani-Donati. Nel 2019, viene presentato il libro โ€œNuvolo Cโ€™ho da fare [โ€ฆ]โ€, pubblicato dalla casa editrice tifernate Petruzzi, in un evento al Teatro degli Illuminati con la presenza eccezionale di Jonh De Leo.
๐Ÿ—ƒ๏ธLโ€™Archivio documenti รจ costituito da documenti personali, corrispondenza, fotografie, cataloghi di mostre, monografie su artisti italiani ed esteri, riviste, documentazione varia sulle esposizioni dellโ€™artista, progetti di grafica, design e allestimenti.
๐Ÿ“ฒRecapiti Via Ferrer 29, Cittร  di Castello. Tel: 328 5830911. E-mail: info@archivionuvolo.it
Acquista online i biglietti https://shop.rimaltotevere.it/

๐ˆ๐ญ๐ข๐ง๐ž๐ซ๐š๐ซ๐ข ๐๐ข ๐Œ๐ฎ๐š: ๐‚๐š๐ฌ๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐ฎ๐Ÿ๐š๐ฅ๐ข๐ง๐ข

๐ŸฐCastello Bufalini sorge nellโ€™abitato di San Giustino ed รจ un raro esempio di dimora storica signorile giunta a noi pressochรฉ integra. Venne costruito come fortilizio militare della famiglia dei Dotti di Sansepolcro e nel 1440, in seguito alla battaglia di Anghiari divenne avamposto militare a difesa del territorio di Cittร  di Castello. Nel 1487 fu assegnato a Niccolรฒ di Manno Bufalini, a cui si devono i lavori di ricostruzione che conferirono alla struttura la tipica forma della fortezza a pianta quadrata irregolare, come viene riportato dallo stesso Giovanni Muzi nel volume Memorie Civili di Cittร  di Castello: ยซ๐ฟ๐‘– 23 ๐‘”๐‘–๐‘ข๐‘”๐‘›๐‘œ 1488. ๐ถ๐‘Ž๐‘š๐‘–๐‘™๐‘™๐‘œ ๐‘‰๐‘–๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘™๐‘– ๐‘–๐‘› ๐‘ฃ๐‘–๐‘”๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘š๐‘–๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘Ž ๐‘๐‘’๐‘ก๐‘–๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐ต๐‘ข๐‘“๐‘Ž๐‘™๐‘–๐‘›๐‘– ๐‘‘๐‘–๐‘โ„Ž๐‘–๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘œฬ€ ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐‘‘๐‘œ๐‘ฃ๐‘’๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘ข๐‘–๐‘Ÿ๐‘ ๐‘– ๐‘–๐‘™ ๐‘‘๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ก๐‘Ž๐‘™๐‘–๐‘ง๐‘–๐‘œ. ๐ท๐‘œ๐‘ฃ๐‘’๐‘Ž ๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘“๐‘Ž๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐‘ ๐‘ข๐‘™ ๐‘”๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘œ, ๐‘š๐‘Ž ๐‘–๐‘™ ๐‘š๐‘ข๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘“๐‘œ๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘“๐‘œ๐‘ ๐‘ ๐‘œ ๐‘ ๐‘–๐‘›๐‘œ ๐‘Ž๐‘™ ๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘–๐‘‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ก๐‘ข๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘š๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘๐‘๐‘–๐‘œ ๐‘Ž๐‘™๐‘ก๐‘œ 24 ๐‘๐‘–๐‘’๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘š๐‘’๐‘Ÿ๐‘™๐‘–, ๐‘๐‘’๐‘๐‘๐‘Ž๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘™๐‘– ๐‘’๐‘๐‘. ๐‘‰๐‘– ๐‘‘๐‘œ๐‘ฃ๐‘’๐‘Ž ๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ข๐‘› ๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ก๐‘’ ๐‘‘๐‘– 48 ๐‘๐‘–๐‘’๐‘‘๐‘–, ๐‘’ ๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘– ๐‘‘๐‘– ๐‘Ÿ๐‘–๐‘›๐‘“๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘œ ๐‘Ž๐‘™ ๐‘๐‘Ž๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘™๐‘œยป.
๐ŸคดNegli anni Trenta del Cinquecento il fortilizio fu trasformato in residenza nobiliare da Giulio I Bufalini e dal fratello, lโ€™abate Ventura. Il progetto del palazzo fu opera dellโ€™architetto fiorentino Giovanni di Alesso, detto Nanni Unghero e i lavori furono ultimati intorno al 1560. Durante lโ€™ultimo decennio del Seicento e i primi anni del Settecento, il palazzo divenne unโ€™amena villa di campagna, secondo il progetto dellโ€™architetto-pittore tifernate Giovanni Ventura Borghesi. Nel 1988 venne acquisito dallo Stato e fu adibito a museo. Al suo interno si possono ammirare le sale affrescate da Cristofano Gherardi, tra gli allievi prediletti di Giorgio Vasari, la sala del trono o quella delle donne famose, ma anche gran parte degli arredi come la culla del cardinale. Il giardino intorno al castello รจ un tipico esempio di giardino allโ€™italiana con il suo labirinto e il roseto, la galleria vegetale detta voltabotte, le fontane e il frutteto.
๐Ÿ“ฒRecapiti Largo Crociani, 3 San Giustino. Tel: 075 856115. E-mail: drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it
๐Ÿ”–Acquista online i biglietti https://shop.rimaltotevere.it/

Ex Seccatoi del Tabacco โ€“ Museo Burri, proiezione cortometraggio โ€œIl Grande Cretto di Gibellina di Alberto Burri” – 12 Marzo 2025 ore 17.30

Lโ€™evento prevede la visione della pellicola e la visita delle Collezioni presenti nel Museo in due distinti momenti: alle ore 17.30 su invito; alle 19.00 su prenotazione fino ad esaurimento posti.

Sarร  inoltre possibile assistere gratuitamente alla proiezione nel fine settimana del 15 e 16 marzo alle ore 12.00, alle ore 15.00 e alle ore 16.00.

Per informazioni e prenotazioni:
โ˜Ž๏ธย 0758554649
โœ‰๏ธย prenotazioni@fondazioneburri.org

#burriย #albertoburriย #fondazioneburriย #gibellinaย #cortometraggioย #grandecrettoย #exseccatoideltabaccoย #eventoย 

 

๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ– ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ”.๐ŸŽ๐ŸŽ ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐€๐ฅ๐š ๐๐ฎ๐จ๐ฏ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐๐ข๐ง๐š๐œ๐จ๐ญ๐ž๐œ๐š ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐ฏ๐ž๐ซ๐ง๐ข๐ฌ๐ฌ๐š๐ ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฆ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š โ€œ๐๐ข๐ ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐ž ๐ฌ๐œ๐š๐ฅ๐ฉ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ขโ€

๐Ÿ–ผ๏ธSabato 8 marzo alle ore 16.00 nellโ€™Ala Nuova della Pinacoteca comunale di Cittร  di Castello vernissage della mostra del pittore Riccardo Fiorucci e dello scultore Carlo Paolo Granci dal titolo โ€œPigmenti e scalpelli. Pigments and chiselsโ€. La mostra resterร  aperta fino a sabato 22 marzo 2025 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Ingresso libero.
๐Ÿ”ŽChi รจ Riccardo Fiorucci: artista tifernate sin da giovane si cimenta come autodidatta nella realizzazione di opere a olio su tela che raffigurano momenti della vita quotidiana. Nel 1987 allestisce la sua prima mostra personale di quadri ad olio e acrilico presso il Palazzo Comunale di Cittร  di Castello utilizzando una tecnica che fonde materia e colore. Nelle sue opere lโ€™artista trasforma le sue emozioni e i suoi ricordi in un preludio di colore e materia. Nel corso degli anni partecipa a diversi eventi, nel 2014 partecipa allโ€™evento โ€œSpoleto Festival Artโ€ e alla collettiva โ€œLa Natura forma lโ€™Arteโ€ nellโ€™ambito della XXXV Mostra Mercato Nazionale โ€œIl tartufo biancoโ€ a Cittร  di Castello. Nel 2017 partecipa alla Biennale dโ€™Arte a Palazzo Bufalini classificandosi al primo posto e vince la Biennale dโ€™Arte โ€œCiao Umbriaโ€ a Cittร  di Castello. Nel 2021 espone presso la Rocca di Umbertide Centro per lโ€™Arte Contemporanea e presso Palazzo del Podestร  di Cittร  di Castello.
๐Ÿ”ŽChi รจ Carlo Paolo Granci: artista che ha partecipato a numerose mostre triennali e personali. Ricerca e sperimentazione sono le caratteristiche delle sue opere, nelle quali rappresenta libri, capi di abbigliamento, strumenti musicali e oggetti semplici utilizzando pezzi di legno interi che non prevedono lโ€™uso di colla o chiodi. Per la sua qualitร  tecnica viene considerato tra i piรน interessanti artisti nel territorio. La sua รจ unโ€™espressione artistica incline verso forme inedite per un nuovo concetto dโ€™arte. Le sue opere non mancano mai di sorprendere ogni tipo di pubblico, da quello semplice composto da curiosi e a quello degli esperti.

๐ˆ๐ญ๐ข๐ง๐ž๐ซ๐š๐ซ๐ข ๐๐ข ๐Œ๐ฎ๐š: ๐•๐ข๐ฅ๐ฅ๐š ๐†๐ซ๐š๐ณ๐ข๐š๐ง๐ข ๐ž ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐จ ๐š๐ซ๐œ๐ก๐ž๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐œ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฏ๐ข๐ฅ๐ฅ๐š ๐๐ข ๐๐ฅ๐ข๐ง๐ข๐จ ๐ข๐ฅ ๐†๐ข๐จ๐ฏ๐š๐ง

ยซ๐ฟโ€™๐‘Ž๐‘ ๐‘๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘๐‘Ž๐‘’๐‘ ๐‘’ ๐‘’ฬ€ ๐‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘–๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘š๐‘œ: ๐‘–๐‘š๐‘š๐‘Ž๐‘”๐‘–๐‘›๐‘Ž ๐‘ข๐‘› ๐‘Ž๐‘›๐‘“๐‘–๐‘ก๐‘’๐‘Ž๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘–๐‘š๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ ๐‘œ ๐‘’ ๐‘ž๐‘ข๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘ ๐‘œ๐‘™๐‘ก๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘œ ๐‘™๐‘Ž ๐‘›๐‘Ž๐‘ก๐‘ข๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘๐‘ข๐‘œฬ€ ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘™๐‘œ. ๐‘ˆ๐‘›๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘Ž๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐‘’ ๐‘Ž๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘ก๐‘Ž ๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘Ž ๐‘’ฬ€ ๐‘๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘Ž ๐‘‘๐‘Ž๐‘– ๐‘š๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘–, ๐‘’ ๐‘™๐‘’ ๐‘๐‘–๐‘š๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘– ๐‘š๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘– โ„Ž๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘œ ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘โ„Ž๐‘– ๐‘–๐‘š๐‘๐‘œ๐‘›๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘– ๐‘’๐‘‘ ๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘–๐‘โ„Ž๐‘– [โ€ฆ] ๐ฟ๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘–๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘’ฬ€ ๐‘ ๐‘–๐‘ก๐‘ข๐‘Ž๐‘ก๐‘Ž ๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘Ž๐‘ ๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘ข๐‘› ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘’ ๐‘”๐‘œ๐‘‘๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘ ๐‘’ ๐‘“๐‘œ๐‘ ๐‘ ๐‘’ ๐‘–๐‘› ๐‘๐‘–๐‘š๐‘Ž [โ€ฆ] ๐ผ๐‘›๐‘“๐‘Ž๐‘ก๐‘ก๐‘– ๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘๐‘–๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘‘๐‘– ๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘œ ๐‘ž๐‘ข๐‘– ๐‘’ฬ€ ๐‘š๐‘Ž๐‘”๐‘”๐‘–๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘๐‘™๐‘’๐‘ก๐‘Žยป. Caio Plinio Cecilio Secondo, Epistole, Libro V, Epist. 6.
๐Ÿ›๏ธCon queste parole lo scrittore latino Plinio il Giovane in una lettera allโ€™amico Apollinare descriveva il paesaggio della Valtiberina, luogo ameno dove amava trascorrere il periodo estivo. Proprio in questo paesaggio a metร  collina in aperta posizione panoramica tra San Giustino e la frazione di Celalba sorge Villa Magherini Grazini. Venne commissionata da Carlo Graziani agli inizi del Seicento ad Antonio Cantagallina da Sansepolcro seguace di Giorgio Vasari. La villa ha una pianta quadrangolare e sorge sopra un fortilizio medievale. Il complesso รจ completato a sinistra dalla casa colonica e a destra dalla piccola chiesa dedicata alla Madonna di Loreto costruita nel 1622. Di fronte lโ€™edificio si allinea il giardino allโ€™italiana con una fontana centrale e siepi in bosso e lโ€™esedra sul retro. Al suo interno vi รจ il salone di rappresentanza che si affaccia sulla loggia. Al piano terra si trova il salone dโ€™ingresso e la galleria carraia con volta a botte. La facciata principale si apre al centro in unโ€™ariosa loggia a tre archi che occupa tutto il secondo e il terzo piano.
๐ŸบAllโ€™interno della Villa รจ allestito il Museo Archeologico della villa di Plinio in Tuscis. Al pianterreno e nel piano interrato รจ documentata la storia del paesaggio agrario altotiberino nel periodo romano. Al primo piano sono illustrati gli scavi attraverso plastici e ricostruzioni tridimensionali, nonchรฉ esposti i reperti piรน significativi emersi dalle operazioni di scavo, condotte dalle Universitร  degli studi di Perugia e di Alicante dal 1986 al 2003, in localitร  Colle Plinio. Alcuni ritrovamenti sono relativi sia a fasi edilizie precedenti alla proprietร  pliniana (III-II sec. a.C. e fine I sec. a.C.- inizi I sec. d.C.), documentati dai laterizi bollati con i nomi dei proprietari o dellโ€™imperatore, che posteriori, a testimoniare la frequentazione dellโ€™area almeno fino al V sec. d.C.
๐Ÿ“ฒRecapiti Localitร  Celalba, San Giustino. Tel: 075 8554202, 075 8520656 Cell: 335 460050.
๐Ÿ”–Acquista online i biglietti https://shop.rimaltotevere.it/