Mostra fotografica “Obiettivo bambini” di Franco Luigi Beretta (18 ottobre-5 novembre 2024)

Venerdì 18 ottobre alle ore 16.30 nella Manica Lunga della Pinacoteca Comunale di Città di Castello verrà inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Obiettivo bambini” dell’artista Franco Luigi Beretta. La mostra è curata dalla giornalista Loredana De Pace di Studio CAOS. I bambini sono i protagonisti di scatti in bianco e nero ed offrono degli spunti di riflessione sul loro diritto allo stupore in un mondo che muta continuamente e lascia poco spazio alla loro fantasia. Il mondo dell’infanzia è raccontato da Beretta in un modo attento e delicato mostrando i bambini attraverso molti scenari, dalle inquadrature che contestualizzano la scena ai primi piani che raccontano della prossimità affettiva con il soggetto. Fra le immagini esposte c’è quella di suo figlio, ormai adulto, che va ad aggiungere un tassello personale necessario, quello dell’autore come padre, che conserva con la fotografia il ricordo di suo figlio da bambino. Nella mostra saranno presenti anche una serie di stampe vintage originali che l’artista ha recuperato all’interno del suo archivio personale e di Simonetta Caligara, autrice dei testi poetici. La visione delle fotografie sarà accompagnata dalla poetessa Simonetta Caligara con alcuni versi in lingua meneghina legati ad affetti personali dell’autrice il cui significato diventa universale.

La mostra sarà aperta fino a martedì 5 novembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18, lunedì chiuso.

Ingresso libero.

44° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato (1-3 novembre 2024)

Da Venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024 in centro storico torna il 44° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, tre giorni di eventi, sapori e storia. La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco, arrivata alla sua 44° edizione, offre un ricco programma di avvenimenti, degustazioni, cooking show e laboratori del gusto.

Programmazione:

Venerdì 1 Novembre

IL LABORATORIO DEI PICCOLI CUOCHI

Attività di cucina con gli alunni delle scuole primarie di Città di Castello.

ore 10.30 – Area Scuola di Cucina e Show Cooking.

SHOW COOKING DEDICATO AI PRODOTTI DEI PRESIDI SLOW FOOD

A cura dei produttori dello Slow Food Alta Umbria.

ore 11.00 – Area Show Cooking di Largo Gildoni.

IN CUCINA con VALENTINA ALUNNO

La cuoca contadina Valentina Alunno presenta un piatto di “cucina rustica” dove con un tocco di bianco pregiato la renderà molto speciale.

ore 16.30 – Area Show Cooking di Largo Gildoni.

MIXOLOGY EXPERIENCE con ALFREDO VOCI

Presentazione e degustazione del cocktail “Bianco Pregiato”, a base di Tartufo Bianco Pregiato, un inedito che sarà presentato questi giorni, ideato dal mixology expert Alfredo Voci.

ore 17.00 – Area Show Cooking di Largo Gildoni.

TagliAMO

Una masterclass dedicata alla preparazione della tartare non solo di carne ma anche di pesce e vegana con la Chef Catia Ciofo.

ore 17.30  Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini  Prenotazione obbligatoria presso la segreteria della scuola. Costo € 15,00.

APERITIVO BIANCO PREGIATO

All’interno del Pad Bianco Pregiato, ogni stand ti delizierà con una specialità al tartufo. Acquista il calice, ricevi il piattino con forchetta e assaggia liberamente le eccellenze.

ore 18.00 – Piazza Matteotti – Costo € 25,00.

Sabato 2 Novembre

UNDERGROUND a cura DI MALAKOS

Laboratorio in loop per bambini dai 6 anni. Gli abitanti del suolo come non li avete mai visti. Animali, piante e funghi che abitano sotto i nostri piedi e che vivono mille storie incredibili, ci parleranno di sé. Al termine ognuno creerà una seed bomb da portarsi a casa.

ore 9.00 – Biblioteca Comunale G. Carducci.

MAMMA, PAPÀ, CUCINO DA SOLO

Laboratorio di cucina per bambini a cura dell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera dell’IIS Patrizi – Baldelli – Cavallotti.

ore 10.00 – Ristorante Bianco Pregiato, Piazza Andrea Costa.

ANDREA IMPERO presenta IL PANPREGIATO

Presentazione e degustazione del “Panpregiato”, l’unico panettone al Bianco Pregiato di Città di Castello firmato Chef Andrea Impero, 1 stella Michelin Ristorante Elementi fine dining di Borgobrufa.

ore 10.30 – Area Show Cooking di Largo Gildoni.

CERIMONIA DI TAGLIO DEL NASTRO

Cerimonia di inaugurazione della 44° Edizione del Salone Nazionale Tartufo Bianco Pregiato.

ore 11.00 – Piazza Matteotti.

LEZIONI DI GUSTO

Una Masterclass in coppia dedicata all’abbinamento di cocktail a prodotti di arte bianca a cura della Barlady Sara Polidori e dello Chef Alberto Prudente.

ore 11.30  Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini  Prenotazione obbligatoria presso la segreteria della scuola. Costo € 15,00.

SHOW COOKING DEDICATO AI PRODOTTI DEI PRESIDI SLOW FOOD

A cura dei produttori dello Slow Food Alta Umbria.

ore 15.30 – Area Show Cooking di Largo Gildoni.

LETTURE SENSORIALI – APERITIVO LETTERARIO

A cura dell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera dell’IIS Patrizi – Baldelli – Cavallotti.

ore 16.30 – Ristorante Bianco Pregiato, Piazza Andrea Costa.

SAPORI D’ORIENTE: IL BIANCO PREGIATO INCONTRA LA CUCINA ETNICA CONTEMPORANEA

A cura degli chef Marco Gargaglia e Taro Shimosaka del concept food “IL VIZIO”, premiato dal Gambero Rosso con 3 bacchette e 3 mappando per la migliore proposta di sushi e la migliore cucina etnica. In abbinamento un cocktail a firma del mixology expert Alfredo Voci, a base di Tartufo Bianco Pregiato.

ore 17.00 – Area Show Cooking di Largo Gildoni.

TrifoliAMO

Una Masterclass dedicata ai segreti del “trifolare” in cucina a cura della Chef Catia Ciofo.

ore 17.30  Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini  Prenotazione obbligatoria presso la segreteria della scuola. Costo € 15,00.

APERITIVO BIANCO PREGIATO

All’interno del Pad Bianco Pregiato, ogni stand ti delizierà con una specialità al tartufo. Acquista il calice, ricevi il piattino con forchetta e assaggia liberamente le eccellenze.

ore 18.00 – Piazza Matteotti – Costo € 25,00.

Domenica 3 Novembre

3° MEMORIAL ALESSANDRO GHIGI

La ricorrente gara dei cani da ricerca e cavatura del tartufo su ring presso i Giardini del Cassero a cura dell’Ass. Tartufai Alta Valle del Tevere e Comune di Città di Castello.

ore 7.30 – Giardini del Cassero.

MAMMA, PAPÀ, CUCINO DA SOLO

Laboratorio di cucina per bambini a cura dell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera dell’IIS Patrizi – Baldelli – Cavallotti.

ore 10.00 – Ristorante Bianco Pregiato, Piazza Andrea Costa.

SAPORI D’ORIENTE: IL BIANCO PREGIATO INCONTRA LA CUCINA ETNICA CONTEMPORANEA

A cura degli chef Marco Gargaglia e Taro Shimosaka del concept food “IL VIZIO”, premiato dal Gambero Rosso con 3 bacchette e 3 mappando per la migliore proposta di sushi e la migliore cucina etnica. In abbinamento un cocktail a firma del mixology expert Alfredo Voci, a base di Tartufo Bianco Pregiato.

ore 11.00 – Area Show Cooking di Largo Gildoni.

RisottiAMO

Una masterclass dedicata ai segreti del “risottare” per piatti cremosissimi n tutte le sue sfumature a cura della Chef Catia Ciofo.

ore 11.30 – Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini – Prenotazione obbligatoria presso la segreteria della scuola. Costo € 15,00.

PREMIAZIONE GARA CANI DA RICERCA E CAVATURA DEL TARTUFO

Premiazione gara cani da ricerca e cavatura del tartufo su ring in piazza cura dell’Ass. Tartufai Alta Valle del Tevere.

ore 12.30 – Piazza Matteotti.

PRANZO DI GALA

Per la prima volta, il Bianco Pregiato di Città di Castello sarà abbinato alle cucine etniche. A creare questo connubio con l’oriente, una vera autorevolezza nel mondo del sushi e della cucina etnica contemporanea: il concept food IL VIZIO, con due chef nipponici Taro Simosaka, Tetsuo Nagano e Marco Gargaglia (3 bacchette e 3 mappamondi per la guida Gambero Rosso). ore 13.00 – Il Quadrilatero a Palazzo Bufalini – Costo € 80,00.

MAMMA, PAPÀ, CUCINO DA SOLO

Laboratorio per “piccoli e grandi apprendisti pasticceri” a cura dei Maestri Pasticceri Valentina Anselmi e Gianluca Bellini. Il laboratorio è rivolto a bambini dai 4 ai 12 anni ed ai loro accompagnatori.

ore 15.00 – Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini – Prenotazione obbligatoria presso la segreteria della scuola. Costo € 15,00 bambini e € 15,00 accompagnatore.

COSA BOLLE IN PENTOLA

Letture animate dedicate alla scoperta del mondo della cucina per bambini a cura del Circolo LaAV di Città di Castello.

ore 16.00 – Biblioteca Comunale G. Carducci.

IL BOSCO IN CUCINA

Show cooking a cura di Tenuta Borgo Santa Cecilia con prodotti provenienti dai boschi del territorio.

ore 16.30 – Piazza Matteotti.

MASTERCLASS TARTUFO, TARTUFI E PRODOTTI AL TARTUFO

Tecniche di valutazione della qualità del tartufo, stagionalità, i prodotti al tartufo, con degustazioni – a cura dell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera dell’IIS Patrizi – Baldelli – Cavallotti.

ore 16.30 – Ristorante Bianco Pregiato, Piazza Andrea Costa.

APERITIVO BIANCO PREGIATO

All’interno del Pad Bianco Pregiato, ogni stand ti delizierà con una specialità al tartufo. Acquista il calice, ricevi il piattino con forchetta e assaggia liberamente le eccellenze.

ore 17.00 – Piazza Matteotti – Costo € 25,00.

Circolo della poesia – letture tifernate di autori locali II edizione 2024. Programma dal 17 Ottobre a 28 Novembre

Lunedì 7 ottobre alle ore 11.00 presso il Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati è stato illustrato il programma dell’iniziativa in oggetto promossa dal Comune di Città di Castello – Assessorato alle Politiche culturali e del Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati che si terrà nelle sale del Circolo, nei Sono intervenuti per l’occasione il Presidente del Circolo Gregorio Anastasi e l’Assessore alle Politiche culturali Michela Botteghi.

Il Circolo Tifernate fu costituito in Città di Castello il 9 febbraio 1873 assumendo il motto “Cum voles erit utilis” In esso è confluita, rimanendo assorbita, la locale Accademia degli Accademici Illuminati, fondata nel 1650. Evento di Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati.

Piazza Matteotti – Palazzo Bufalini, 06012 Città di Castello, Italy

Qua sotto il programma dell’iniziativa:

Lunedì 7 ottobre 2024“Saluti” Conferenza stampa presentazione “Circolo della Poesia – II edizione 2024” con Gregorio Anastasi – Presidente del cilcolo Tifernate. Accademia degli illuminati & Michela Botteghi

Giovedì 17 Ottobre “Il tempo rappreso” – Angela Ambrosini (LuoghInteriori Editori 2024) Presentazione Marco Moschini con le letture di Jacopo Tonelli. Musiche a cura di Nico Pruscini (chitarra).

Giovedì 24 Ottobre – “Nel cuore della terra s’illumina il cielo” – Brunella Tarducci. Aletti Editore, 2023. Presentazioni di Anna Maria Pacciarini. Letture Giovanni Migliorati. Musiche a cura di Livio Odierna.

Giovedì 7 Novembre – “V come amore” – Veris Valentini. LuoghInteriori Editore, 2024. Presentazione Germano Innocenti, letture Silvia Bardascini. Musiche di a acura di Katarina (piano) NovaMusica 3.0.

Giovedì 21 Novembre – “Polline” – Andrea Cardellini. Midgard Editrice, 2021. Musiche a cura Jacopo Falchi e Samuele Martinelli

Giovedì 29 Novembre – 2Canzoniere scritto solo per amore” – Daniele Piccini (Interno poesia Editore, 2024) dialoga con l’autore Paola Rondini con le letture di Elio Mariucci & Maria Vittoria Lenzi. Musiche a cura della Scuola Comunale G. Puccini di Città di Castello.

Cordinamento e INFO : Catia Cecchetti

EMAIL : ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it

Telefono : 0756975824 | 3397203829

P.S. Visto il numero limitato di posti e necessaria la prenotazione!

20° Giornata del Contemporaneo a Città di Castello tanti eventi nel fine settimana (11-13 ottobre)

Città di Castello per la prima volta aderisce alla Giornata nazionale del Contemporaneo, la ventesima, promossa dal Ministero della Cultura e l’associazione Amaci. Molti gli eventi tra cui la collaborazione della Fondazione Burri con la Pinacoteca comunale per la visita dei due musei a biglietto ridotto per valorizzare le collezioni contemporanee. Presso gli ex Seccatoi del Tabacco è aperta la mostra Burri Tempere 1947-1990 mentre venerdì 11 ottobre alle 17,30 “Collezionismo tifernate. Gerardo Dottori a Città di Castello” a cura di Lorenzo Fiorucci presso la Event Room dell’Ala Nuova. La mostra dedicata al pittore futurista perugino Gerardo Dottori, in occasione dei 140 anni dalla sua nascita, similmente a quella sul Lascito Pillitu-Meroni, sarà costituita da 12 opere di collezionisti e galleristi locali, oltre a materiali di archivio, cataloghi e fotografie che vanno a restituire l’interesse della città tifernate verso la pittura futurista e non. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 24 novembre 2024. Inoltre in occasione della Giornata del Contemporaneo, per la prima volta sarà aperto al pubblico lo studio di Alvaro e Giuliana Sarteanesi, uno studio di artista che per la prima volta sarà visitabile in collaborazione con il professor Piero Sarteanesi, nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00, prenotando la visita al 0758520656. Visite con prenotazione anche allo Meroni Pillitu che conserva al suo interno una delle più belle raccolte di ceramica del Novecento.

FAMU- Giornata delle Famiglie al Museo a Garavelle

FAMU – Giornata delle Famiglie al museo in Pinacoteca

Famu- Giornata delle Famiglie al Museo

“20° Giornata del Contemporaneo”. Pinacoteca Comunale ala Nuova – Event room “Collezione Tifernate Gerardo Dottori” (11 Ottobre – 24 Novembre 2024)

Inizia Sabato 12 Ottobre la 20° Giornata del Contemporaneo. Nella Pinacoteca Comunale ala Nuova (Event room) sarà esposta la mostra dal titolo: “Collezione Tifernate Gerardo Dottori” a cura di Lorenzo Fiorucci e spazio mostre temporanee “Burri tempere” 1947 -1990 a Palazzo Albizzini – Ex Seccatoi Tabacco. Le mostre continueranno fino al 24 Novembre.

  • Orario della prima mostra fino al 31/10 – da martedì a Domenica ore 10-13, 14.30-18.30
  • dal 01/11 fino al 24/11 – da martedì a Domenica 10-13, 15.00-18.00.

XX Giornata del CONTEMPORANEO : Città di Castello aderisce per la prima volta alla XX giornata nazionale del contemporaneo nazionale del contemporaneo con una formula nuova , che punta a valorizzare il sistema museale dedito alla contemporaneità mettendo in rete realtà pubbliche e private della città. Infatti, grazie all’accordo con la fondazione Palazzo Albizzini, Sabato 12 ottobre sarà possibile visitare le tre sedi museali dedicati all’opera di Alberto Burri, compresa la mostra Burri Tempere 1947-1990 accedendo ad un prezzo ridotto. Mentre per la prima volta, grazie all’accordo con Piero Sarteanesi, aprirà al pubblico lo studio di Alvaro Sarteanesi, il professore di pittura che tenne a battesimo molti degli artisti tifernati del dopoguerra tra cui anche proprio Burri ma anche Giuliana Sarteanese figlia di Alvaro prematuramente scomparsa. In questo spazio situato in uno degli edifici più caratteristici del centro storico si potrà acceder su prenotazione sabato 12 e Domenica 13 Ottobre prenotando la visita al 0758520656.

 

Nelle giornate del contemporaneo l’ingresso ai musei sarà di prezzo ridotto!

Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre 2024 orari 11.00-12.00/15.00-16.00

Studio dei pittori Alvaro e Giuliana Sarteanesi – Studio Pillitu Meroni . aperture straordinarie con visite guidate e prenotazione obbligatoria al tel. 0758520656

Laboratori per famiglie –  0758554202 – cultura@poliedro.org

Famu per la giornata del contemporaneo: arte e ambiente.

 

Mostra Gerardo Dottori (11 ottobre – 24 novembre) alla ala nuova Event room della pinacoteca Comunale. A cura di Lorenzo Fiorucci. 20° Giornata del contemporaneo 12 ottobre. In occasione dei 140 anni dalla nascita di Gerardo Dottori , Città di Castello vuole infatti omaggiare l’artista padre del futurismo con una mostra allestita presso la “EVENT ROOM” della Pinacoteca Comunale venerdì 11 Ottobre alle ore 17.30 dove si terrà  il “VERNISSAGE”. L’impostazione della mostra segue il filone del Collezionsmo tifernate, già inaugurato in occasione della esposizione dedicata al lascito Meroni Pillitu. Gerardo Dottori ha avuto un ruolo non secondario per il collezionismo tifernate, egli infatti è riuscito a far permeare il gusto dell’aereopittura futuristica. La mostra da un lato ha preso in considerazione il rapporto con l’allievo futurista Alessandro Bruschetti che negli anni 30′ e 40′ ha alloggiato nella città e ha portato Dottori più volte in visita, contribuendo a stimolare la ricerca del giovane allievo. Dall’altro si è indagata sulla presenza espositiva espositiva di Dottori a Città di Castello a partire dalla prima mostra organizzata nel 1967 dalla galleria il Pozzo di Novello Bruscoli, in cui presenziò lo stesso maestro perugino, che venne ufficialmente presentato alla città. A seguire ci furono almeno altre 2 mostre personali post-mortem organizzate dalla galleria delle Arti di Luigi Amedei (1982-2004) e poi ancora al pozzo nel 1986. A questi appuntamenti espositivi vanno aggiunti altri contesti collettivi presentati principalmente dalla Galleria delle Arti, che hanno contributo a far sedimentare un’attenzione nei confronti del padre dell’aereopittura che ha catturato l’interesse di alcuni collezionisti locali , che nel corso degli anni hanno acquisito opere anche importanti dell’artista Perugino, ammaliati dai colori e dalle forme iperboliche e inaspettate che solo Dottori riusciva ad imprimere nella visione di un paesaggio Umbro. La mostra a consentito anche di recuperare un inedito di Dottori, ritrovato dallo storico dell’arte Lorenzo Fiorucci proprio in una collezione privata Tifernate, si tratta di un Arabesco dinamico fatto con idromatita del 1930. La mostra si costruisce essenzialmente sulle opere presenti in città, 12 pezzi più materiale di archivio, cataloghi e e fotografie che vanno a restituire un clima di fervente vivacità culturale, soprattutto tra gli anni 60 e 80 del secolo scorso, dove l’interesse verso la pittura futuristi e non, di Dottori esplode in città.

 

  • Venerdì 11 Ottobre – ore 17.30 VERNISSAGE
  • Domenica 10 Novembre Conferenza Dottori 140° a cura di Archivi Dottori.

 

Interventi:

Michela Botteghi – Assessore alla cultura

                Lorenzo Fiorucci – curatore della mostra

                    Massimo Duranti – Direttore Archivi Dottori

                    Andrea Baffoni – Membro Archivi Dottori

                    Antonella Pesola – Membro Archivio Dottori

“TENENDI INNANZI FRUTTA” 27-28-29 Settembre 4-5-6 Ottobre 2024. Centro delle Tradizioni popolari “Livio Dalla Ragione” di Garavelle, Città di Castello.

‘𝐓𝐄𝐍𝐄𝐍𝐃𝐎 𝐈𝐍𝐍𝐀𝐍𝐙𝐈 𝐅𝐑𝐔𝐓𝐓𝐀’

Cultura rurale e agrobiodiversità: due importanti beni comuni da conoscere e  preservare.

Odori, sapori e stagionalità, queste sono le straordinarie ‘opere’ che saranno messe sul tavolo della grande cucina contadina del Centro. 𝐕𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐜𝐢 𝐚𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 “𝐋𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞” 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐫𝐚𝐯𝐞𝐥𝐥𝐞, 𝐂𝐢𝐭𝐭à 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨.

𝐈𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔,𝟑𝟎 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐩𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐨𝐥𝐢𝐨!

𝑩𝒊𝒐𝒅𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊𝒕à 𝒅𝒊 𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒆𝒔𝒕𝒂𝒕𝒆🍏🍈

La mostra rimarrà aperta il 28-29 settembre e il 4-5-6 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30.

Comincia il periodo di straordinaria abbondanza di colori e sapori. Le mele Durace, la Rosa romana, la Renetta, le pere Brutte e buone, la susina Panicone, e i tanti fichi. Ora si possono essiccare, farne marmellate da soli o misti. 😍

𝘚𝘪 𝘱𝘶ò 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘨𝘰𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘝𝘦𝘯𝘪𝘵𝘦 𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘳𝘶𝘱𝘱𝘪 𝘦 𝘴𝘶 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘧𝘳𝘶𝘵𝘵𝘦𝘵𝘰. 𝘊𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘪𝘶𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘶𝘴𝘤𝘪𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘢 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘪ù…

👉 𝘈 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘭𝘪𝘯𝘬 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘮𝘰𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘪𝘶𝘵𝘢𝘳𝘤𝘪: archeologiaarborea.com/Sostienici-Support-us

Soci Fondatori, soci Partecipanti e amici ci dicono perchè hanno deciso di sostenere Fondazione Archeologia Arborea, i suoi valori e l’attività in favore dell’agrobiodiversità 🌿

Oggi con noi Olio Ranieri.

Ricerca:

Da 40 anni ricerchiamo antiche varietà locali in poderi abbandonati e monasteri, nell’arte del Rinascimento, in antichi documenti e nelle testimonianze degli anziani agricoltori.

“Una ricerca sulle vecchie varietà locali di piante da frutto cominciata 40 anni fa nel Centro Italia. Una corsa contro il tempo per salvare queste piante dalla loro scomparsa definitiva. Come gli archeologi ricostruiscono una civiltà da un frammento, “Archeologia Arborea” da una piccola mela ha riscoperto mondi e culture di intere comunità. Sono stati privilegiati i luoghi ancora abitati da anziani agricoltori. Parlando, ma soprattutto ascoltando i loro racconti e testimonianze, abbiamo riallacciato il filo della memoria interrotto tra vecchie e nuove generazioni. La ricerca in antichi poderi abbandonati, orti dei monasteri o antichi luoghi di coltivazione distrutti dallo sviluppo industriale ha portato alla luce alberi testimoni ormai muti della antica cultura rurale. Ogni giorno scoprivamo quanto straordinario fosse il patrimonio genetico e culturale e quanto forte fosse il pericolo di scomparsa definitiva. Ritrovando decine di varietà di mele, pere, fichi e altre specie, è stata costituita una Collezione frutteto e una Fondazione ONLUS che si prende cura di questo tesoro. Negli anni abbiamo organizzato mostre pomologiche, conferenze, ricerche e partecipato a progetti nazionali e internazionali, continuando la nostra ricerca. Abbiamo scritto e hanno scritto su di noi articoli, reportage, documentari e libri. Il grande frutteto di Archeologia Arborea è diventato un serbatoio di geni e cultura, da condividere con le nuove generazioni. Un patrimonio unico di biodiversità che, per continuare a sopravvivere, ha bisogno del vostro aiuto.”

🇮🇹

“Con il materiale ritrovato in questi anni è stata costituito un frutteto collezione nella tenuta di S. Lorenzo di Lerchi, a Città di Castello (PG). Le piante, coltivate con i sistemi tradizionali del luogo, sono inserite in un contesto che recupera e restituisce l’armonia e le suggestioni di un paesaggio agricolo di antica sapienza.

 

Sono presenti circa 600 esemplari di diverse specie tra melo, pero, ciliegio, susino, fico, mandorlo, nespolo e melo cotogno, in 150 varietà diverse ritrovate nelle zone della ricerca.”

La collezione serve al mantenimento delle risorse vegetali e culturali; testimonia e conserva un importante segmento del patrimonio storico, culturale e paesaggistico; ha forti potenzialità dal punto di vista didattico; ha una importante funzione di serbatoio, favorendo il mantenimento della biodiversità e le produzioni locali.

alla lunga ricerca è stato creato a San Lorenzo di Lerchi, in un paesaggio agricolo storico, il frutteto collezione, straordinario patrimonio genetico e culturale.

Organizziamo mostre pomologiche, eventi dedicati alla biodiversità, progetti specifici in Italia e all’estero, visite di scolaresche e gruppi di studiosi e amatori.

 

Pagina · Organizzazione no-profit

 

San Lorenzo di Lerchi

 

archeologiaarborea.org

Mostra documentaria “Schiavi di Hitler” (sabato 28 settembre-domenica 13 ottobre 2024)

Sabato 28 settembre alle ore 11.00 nella Manica Lunga della Pinacoteca Comunale di Città di Castello, verrà inaugurata la mostra documentaria dal titolo “Schiavi di Hitler. L’altra Resistenza. Racconti, disegni, documenti dei deportati italiani 1943-1945″, nell’ambito delle iniziative per l’80° della Liberazione di Città di Castello e dell’Alta Valle del Tevere. La mostra, è realizzata da Valter Merazzi e Maura Sala per il Centro Studi Schiavi di Hitler, mentre la documentazione su deportati e internati altotiberini è prodotta dall’Istituto “Venanzio Gabriotti”, resterà aperta fino a domenica 13 ottobre 2024 dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle 16.30 alle ore 18.30. Le mattine da martedì a venerdì saranno esclusivamente a disposizione delle scuole. Mentre venerdì 4 ottobre, alle ore 10.00 per gli studenti e alle ore 11.30 per le autorità e pubblico, avrà luogo un incontro di approfondimento sul tema della mostra presso la Biblioteca Carducci di Città di Castello, dove verrà proiettato un filmato sul lager di Khala, dove furono internati i civili tifernati. Saranno presenti i curatori della mostra nazionale e verranno lette testimonianze di deportati e internati tifernati.

La scheda della mostra: ha carattere prettamente divulgativo e didattico e si occupa in particolare delle vicende degli Internati Militari Italiani (IMI) nei lager tedeschi. Sei grandi pannelli illustreranno le vicende dei deportati tifernati, mentre due bacheche metteranno in mostra loro documenti e cimeli. La deportazione riguardò circa 700 mila militari, oltre a 23 mila deportati per motivi politici, destinati all’annientamento fisico, e a circa 100 mila civili rastrellati. Gli italiani furono affiancati a milioni di schiavi catturati dai tedeschi nei paesi occupato e trasportati sul territorio del Reich per essere sfruttati dalla macchina bellica nazista.