TREARTISTESEI (Rocca di Umbertide, 18 maggio / 16 giugno 2024)

Sabato 18 maggio (ore 17) alla Rocca di Umbertide verrà inaugurata la mostra d’arte contemporanea TREARTISTESEI. Saranno presenti i curatori Giorgio Bonomi e Lara Caccia, oltre alle artiste: Rosetta Berardi, Francesca Dondoglio e Valentina Palmi.

Questa mostra è la sesta di una serie di esposizioni iniziata nel 2016 che vuole portare all’attenzione del pubblico la produzione artistica legata al genere femminile. Anche questa volta vengono proposte le “personali” di tre artiste che operano con diverse poetiche e differenti tecniche, offrendo al visitatore uno spettro ampio dell’arte contemporanea: dall’astrazione all’arte concettuale, dalla monocromia alla figurazione.

ROSETTA BERARDI nasce in Sicilia nel 1944. Dal 1962 vive a Ravenna dove si è diplomata in pittura all’Accademia di Belle Arti e poi si è laureata in Storia dell’Arte Contemporanea al DAMS di Bologna. Sensibile alla contaminazione tra pittura, installazione e fotografia, sviluppa una costante ricerca estetica sulla sinergia dei materiali. Sue opere sono presenti in collezioni private e musei tra cui: Museo d’Arte della Città, Ravenna; Galleria Arte Moderna e Collezione Albornoz, Spoleto; MACAM, Museo Arte Contemporanea all’Aperto, Maglione (TO); Museo d’Arte Contemporanea Novoli (LE); Collezione Muditac, Roma; Museum Sanbao Ceramic Art, Jingdezhen (Cina); Museum Bagheria, Osservatorio dell’Arte Contemporanea in Sicilia, Bagheria (PA); MACC Museo d’Arte Contemporanea, Caltagirone; Parigi sede dell’Unesco; Bologna, Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna.

FRANCESCA DONDOGLIO è nata a Donato (BI) nel 1990, vive a Torino. Dopo un’esperienza nel restauro delle opere antiche, moderne e contemporanee (è laureata in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali), si dedica alla pittura, fondata sul colore, materia e segno. Nelle sue opere alla stesura segnica del pigmento segue il processo pittorico attraverso un’azione corporale, in cui la mano diventa lo strumento espressivo sia della razionalità che del sentimento, arrivando ad amalgamare i due colori in una sintesi psichica-visiva. L’atto del dissolvere il pigmento fino a farlo diventare superficie, corrisponde ogni volta ad un divenire esperienziale, che si eleva dal terreno verso un modo spirituale, e quella stessa superficie diviene soglia da oltrepassare. Le sue opere prediligono la forma del quadro e dell’installazione site specific e sono presenti in collezioni pubbliche e private.

VALENTINA PALMI è nata a Bologna, dove vive, nel 1994. Nel 2021 si è diplomata alla Magistrale di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Da allora porta avanti, attraverso una pratica artistica basata su quella che definisce “Linea Verticale”, una ricerca di ampio respiro sulla direzione politicamente spirituale nell’arte emergente. La predominanza della tonalità vermiglia dei segni è data da una stratificazione di diversi umori a partire dalle gocce di sangue, dalle matite, fino alla biro ed agli inchiostri. Attualmente sta frequentando il Dottorato d’artista promosso dalle Università di Hasselt e di Bologna ed è la direttrice artistica della Galleria d’Arte Contemporanea Studio la Linea Verticale di Bologna.

 

La mostra sarà visitabile fino a domenica 16 giugno nei seguenti orari:

Martedì 16.30 / 18.30;
Mercoledì e Giovedì 10.30 / 12.30 – 16,30 / 17.30;
Venerdì, Sabato e Domenica 10.30 / 12.30 – 16,30 / 18.30
Lunedì chiuso. Festivi aperto.

Visite al labirinto di Castello Bufalini

Raro esempio di dimora storica signorile, il Castello Bufalini è pronto a regalare una grande sorpresa ai suoi visitatori. Da domenica 21 aprile il fantastico labirinto, posto all’interno di uno tra i più grandi e importanti giardini formali all’italiana dell’Umbria, sarà aperto al pubblico ogni terza domenica del mese, fino a ottobre.
Sarà possibile visitare uno dei luoghi più suggestivi di Castello Bufalini e provare l’emozione unica di addentrarsi in un percorso nato per il diletto dei signori e dei loro ospiti!

Ecco quel che dovete sapere:
👉il labirinto è visitabile ogni terza domenica del mese
👉sono previsti un turno alle 11.00 e uno alle 17.00
👉le visite sono per gruppi di massimo 10 persone
👉la visita è su prenotazione via telefono o mail ai contatti di Castello Bufalini

📌Info e prenotazioni:
📞075856115
📩 drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it

📍Segnate in agenda questo imperdibile appuntamento!

8 aprile, Cerimonia di consegna del Cabreo di Castello Bufalini

Un documento fondamentale per conoscere le varie parti del giardino è il cosiddetto Cabreo, realizzato probabilmente nel 1706 da due disegnatori incaricati di ritrarre “la pianta del palazzo e del giardino in carta”.
Questa preziosa testimonanza documentaria venne donata dai marchesi alla comunità di San Giustino e da allora era conservata nel Palazzo Comunale.
Oggi, grazie ad un accordo con il Comune di San Giustino Pagina Istituzionale e sotto la sorveglianza della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria, il Cabreo riprende la via di casa e diverrà consultabile per tutti gli utenti dell’archivio Bufalini.
Una riproduzione in scala 1:1, realizzata grazie alla collaborazione con Aboaca Museum, sarà esposta anche lungo il percorso di visita.
La Cerimonia di consegna si svolgerà lunedì 8 aprile alle ore 16:30 presso la Sala del Trono del Castello.
Interverranno:
Paolo Fratini, sindaco del comune di San Giustino.
Giovanna Giubbini, soprintendente archivistico e bibliografico per l’Umbria.
Anna Zita di Carlo, direttrice di Aboca Museum.
Veruska Picchiarelli, direttrice del Castello Bufalini.
 L’evento è aperto al pubblico con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

UMBERTID’ARTE 5 (Rocca di Umbertide, 30 marzo / 5 maggio 2024) – PROROGATA FINO AL 12 MAGGIO

Accanto a nomi di rilievo o emergenti della scena artistica italiana contemporanea che saranno protagonisti della stagione espositiva 2024, la Rocca di Umbertide con la quinta edizione della mostra collettiva Umbertid’Arte vuole ancora una volta dare visibilità ad artisti non professionisti del territorio (per nascita o adozione) che presentano i loro lavori spaziando tra varie forme espressive: pittura, disegno, arti plastiche, fotografia.

Sono in mostra opere di Posy Abbot, Alessio Accalai, Bruno Anitori, Carlo Arcipreti Finocchi, Jason Balducci, Matteo Becchetti, Lucia Bonucci, Sandro Epi, Mir-Ko, Giampaolo Monsignori, Paola Panzarola, Ilaria Pennoni, Vittorio Picchio, Marco Piccioloni, Laura Rossi, Wolfgang Sandt, Giada Sonaglia, Ettore Spatoloni, Paola Suvieri, Simona Tondini, Antonella Ubbidini, Alberto Venturelli.

La mostra si inaugura sabato 30 marzo alle ore 17 e sarà visitabile fino al 5 maggio nei seguenti orari:

Martedì 16.30 – 18.30
Mercoledì e Giovedì 10.30 – 12.30 / 16.30 – 17.30
Venerdì, sabato e Domenica 10.30 – 12.30 / 16.30 – 18.30
Lunedì chiuso. Festivi aperto.

17 marzo, Giornata nazionale del paesaggio a Castello Bufalini

Non esiste paesaggio che non sia frutto dell’intreccio fra l’azione dell’uomo e quella della natura che insieme colorano l’ambiente di tinte straordinarie: le mille sfumature dei fiori in primavera, i toni caldi delle foglie d’autunno, il verde sempre diverso di alberi e prati…
Da sempre gli artisti hanno cercato di rubare questi colori, traendoli dalle terre, dalle piante, dai fiori.
Domenica 17 marzo alle ore 11.00 e 15.00 vi attendono due visite guidate a tema, incluse nel biglietto d’ingresso, durante le quali scopriremo quali fossero le erbe tintorie coltivate nei terreni dai
Bufalini, come nel corso dei secoli i pittori abbiano rappresentato il paesaggio e sarà eccezionalmente visitabile il labirinto del giardino!
📌Info:
📞075856115
📩 drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it

DENTRO UN’ATMOSFERA DI LUCE (Rocca di Umbertide, 18 febbraio – 24 marzo 2024)

Inaugurata domenica 18 febbraio 2024 alle ore 16,00 presso la Rocca di Umbertide la mostra collettiva di arte visuale “Dentro un’atmosfera di luce”:

L’esposizione vuole proporre un modo di vivere l’arte come un incessante viaggio in luoghi e ambiti disparati e in direzioni plurime come ha suggerito e sollecitato il postmoderno a partire dagli anni 80. Testimoniare la necessità di una comunicazione non basata su un unico modello ma sulla esigenza di peregrinare liberamente nei vari linguaggi artistici (pittura, scultura, installazioni) alla continua ricerca di sé senza l’esigenza di raggiungere un traguardo o una destinazione se non approdi magari imprevedibili da cui ripartire con maggiore consapevolezza.

L’evento, curato da Pippo Cosenza e presentato da Andrea Baffoni, è realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Spazio 121 Arte e presenta le opere degli artisti: Stefano Chiacchella, Ornella Cosenza, Pippo Cosenza, Angelo Dottori, Arnhild Kart, Emilio Leonardi, Francesco Pujia, Achille Quadrini, Ferruccio Ramadori, Patrizio Roila, Salvo Seria, Roberto Sportellini Vera Tamburini.

“Dentro un’atmosfera di luce” si vuole proporre come collante capace di promuovere l’arte come fatto sociale, collettivo e condivisibile per la costruzione di una visione artistica diffusa pronta ad entrare nel mondo plurale e variegato dell’immaginario comune. Da qui il valore didattico nel processo di integrazione fra l’arte e la comunità del pubblico, di un fare che nella creatività integra la partecipazione sensibile di coloro che stanno dentro e fanno arte con coloro che fuori dal mondo artistico ne sono i fruitori.

 

La mostra sarà visitabile fin al 24 marzo col seguente orario:

Martedì  16.30 – 18.30

Mercoledì e Giovedì  10.30 – 12.30 / 16.30 – 17.30

Venerdì, sabato e Domenica  10.30 – 12.30 / 16.30 – 18.30

Lunedì chiuso. Festivi aperto.

Castello Bufalini – Offerta didattica e visite tematiche per bambini e adulti

Per l’anno scolastico 2023/2024 Castello Bufalini ha previsto una serie di proposte didattiche, visite tematiche e laboratori, studiati per diverse esigenze e fasce di età, per far conoscere a bambini e ragazzi i molteplici tesori contenuti all’interno del Castello: dalla sua affascinante struttura, agli splendidi affreschi, dal misterioso labirinto alla ricca collezione, senza dimenticare il ricchissimo archivio.

L’offerta didattica è promossa sia dal personale interno di Castello Bufalini che da alcune realtà presenti nel territorio, che collaborano con il sito museale.

Per informazioni:
www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/castello-bufalini-san-giustino
☎️ 075 856115
📧 drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it

Angeli in Pinacoteca

Gli angeli hanno tanti nomi, forme e colori…dai solenni Arcangeli con lunghi capelli e abiti bianchi, ai piccoli cherubini dai riccioli biondi, fino alle schiere di Angeli musicanti.
Per conoscerli bisogna cercarli e percorrere con attenzione le sale delle Pinacoteca Comunale di Città di Castello.
Al termine del percorso assembleremo un piccolo angelo, che diventerà una bellissima decorazione natalizia per la tua casa.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
€ 5,00 a partecipante (visita guidata e laboratorio + ingresso al museo)

APERTURE STRAORDINARIE STUDIO PILLITU-MERONI

Sabato 23 e Sabato 30 Dicembre 2023
Orario 10:00-12:00
APERTURE STRAORDINARIE DELLO STUDIO PILLITU-MERONI
“Natale in città”: aperture straordinarie dello studio Pillitu-Meroni di Città di Castello
Nelle giornate di Sabato 23 e Sabato 30 Dicembre 2023, lo Studio Pillitu-Meroni, situato presso Palazzo Pierleoni in Corso Vittorio Emanuele II, aprirà le sue porte ai tifernati e ai numerosi turisti presenti in città in occasione di “NATALE IN CITTA'”.
Sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite per scoprire i vari ambienti dell’appartamento, caratterizzato da un pregiato apparato decorativo, e le collezioni che la stessa Paola Pillitu selezionò nel corso della sua vita nonchè l’ archivio del Convitto Serafini.
Le visite guidate gratuite, curate dalle guide della Cooperativa Il Poliedro, saranno effettuate su prenotazione per piccoli gruppi di massimo dieci partecipanti; la durata è di circa 30 minuti e per partecipare basterà telefonare ai numeri
075 8554202 e 075 8520656 ( dal martedì alla domenica nei seguenti orari 10-13 e 15-18).

Natale in città 2023, sotto la torre civica. Sabato 16 dicembre, ore 17.00, la rievocazione storica “Luca, uno di noi”. 

Natale in città 2023, sotto la torre civica. Sabato 16 dicembre, ore 17.00, la rievocazione storica “Luca, uno di noi”. 
A grande richiesta torna sabato 16 dicembre alle ore 17.00 in Piazza Gabriotti la rievocazione storica “Luca, uno di noi” dedicata al Cinquecentenario di Luca Signorelli, nell’ambito del calendario promosso dal comune di Città di Castello. L’iniziativa, che ha esordito a luglio in occasione della ricorrenza del conferimento della cittadinanza onoraria tifernate all’artista nel 1488, verrà riproposta con un itinerario in forma di rappresentazione, danza e musica che toccherà i luoghi in cui Signorelli fu attivo, permettendo di visitare anche chiese di consueto non aperte al pubblico come la chiesa di Sant’Agostino, vicino alle Salesiane, e la Chiesa di Sant’Apollinare in via del Popolo. La rievocazione è stata curata da un coordinamento di associazioni che ha lavorato sul progetto guidata da Lucia Zappalorto, Mauro Silvestrini, che hanno curato organizzato e testo, Giuseppe Sterparelli, per la parte storico-artistica, con la collaborazione di Cooperativa Il Poliedro, Associazione Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello, Società rionale Mattonata, Società rionale Prato, Castello Danza, Associazione culturale Lupi di Ventura. Gli attori che guideranno la rievocazione tra le vie del centro storico tra personaggi famosi e qualche mistero sono Claudia Ripi, Giuseppina Magi, Leonardo Caprini, Davide Biondini, Andrea Bucci, Lorenzo Cozzari, Gabrio Tavernelli. Una macchina complessa al cui funzionamento ha contribuito in modo fondamentale per l’ordinato svolgimento la Polizia municipale di Città di Castello. L’edizione natalizia si svolgerà sabato alle 17.00 a partire da Piazza Gabriotti. “La torre civica si conferma anche con questo appuntamento al centro dell’Anno Signorelliano e del Natale in città 2023” dichiara l’assessore alla Cultura e al Patrimonio Michela Botteghi, ricordando che la torre civica è al centro in questo periodo delle aperture straordinarie, sarà il primo set della rievocazione, e il 26 dicembre ospiterà la proiezione dell’affresco perduto di Luca Signorelli, grazie ad una videoinstallazione di Fabio Galeotti. Ringrazio tutti i numerosi soggetti che hanno partecipato a questo primo esperimento rievocativo con entusiasmo e spirito cooperativo, autogestendosi e trovando una modalità inclusiva di fare cultura. Confido che il successo di questa prima iniziativa, apra la strada ad un coordinamento permanente così da far crescere una realtà attiva nel settore della rievocazione, così centrale per la promozione delle città d’arte, ricche di storia e di tradizioni”.