Signorelli tra le Carte d’Archivio e i Manoscritti tifernati

Verrà aperta al pubblico sabato 6 maggio prossimo la mostra Storico documentaria dal titolo “Signorelli tra le Carte d’Archivio e i Manoscritti tifernati” promossa dalla Diocesi di Città di Castello e più specificatamente dai suoi istituti il Museo e l’Archivio diocesani e la Biblioteca ”Storti Guerri”. Il progetto si inserisce nelle Celebrazioni per i 500 anni dalla morte del pittore cortonese Luca Signorelli (Cortona, 1441-1445 circa – Cortona, 16 ottobre 1523), sostenuto dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici, è realizzato in collaborazione con il Comune di Città di Castello, Assessorato alle Politiche culturali nell’ambito degli itinerari della “Valle del Signorelli”. I documenti esposti nelle sale del Museo Diocesano in Piazza Venanzio Gabriotti attestano le committenze del pittore cortonese a Città di Castello e quindi la sua importante produzione nelle principali chiese cittadine quali San Domenico, San Francesco, San’Agostino e l’Oratorio di San Crescentino a Morra, nella periferia sud di Città di Castello. Verrà esposto il volume di Alessandro Certini Memorie delle chiese e monasteri tifernati (Archivio storico diocesano di Città di Castello, Fondo del Capitolo, Memorie tifernati, ms. 1, cc. 72r e 72v –La pittura di Signorelli nella chiesa di San Francesco di Città di Castello – ms. 1, cc. 45v e 46r – La pittura di Signorelli nella chiesa di San Domenico di Città di Castello- ms. 1, c. 91r – La pittura di Signorelli nella chiesa di Sant’Agostino di Città di Castello) il quale reca preziosa testimonianza della produzione pittorica del cortonese oggi non più presente in questi luoghi di culto. Abbiamo posto all’attenzione del pubblico anche importanti documenti provenienti dalla Biblioteca “Storti Guerri” che attestano le opere di Signorelli e la loro importanza nel panorama rinascimentale oltreché l’influenza dei suoi dettami pittorici su allievi e seguaci che ne continueranno lo stile negli anni a seguire. Di seguito le opere esposte: Muzi Giovanni, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, vol. IV, Città di Castello 1843 (Biblioteca del Seminario di Città di Castello, collocazione: S.L.CdC.Aut.MUZI.4). Mancini Giacomo, Istruzione istorico-pittorica per visitare le chiese e palazzi di Città di Castello, Perugia 1832 (Biblioteca del Seminario di Città di Castello, collocazione: E.320, due tomi rilegati in un volume unico). Magherini Graziani Giovanni, L’arte a Città di Castello, Città di Castello 1897 (Biblioteca del Seminario di Città di Castello, collocazione: I.L.5). Ascani Angelo, Storia di un monumento. Chiesa di San Domenico a Città di Castello, Città di Castello 1963, (Biblioteca del Seminario di Città di Castello, collocazione: S.L.CdC.Aut.ASCA.4). Un estratto dalla Rivista d’Arte di Mario Salmi ci attesta la presenza, per la prima volta, dell’artista Signorelli presso l’Oratorio di San Crescentino con la realizzazione di un ciclo di affreschi cristologici, oggetto di studi approfonditi nei secoli successivi. Mario Salmi, Luca Signorelli a Morra, Estratto dalla Rivista d’Arte – Vol. XXVI (Annuario 1950) Firenze, Leo S. Olschki Editore 1950. A completamento di questo percorso di ricerca archivistica e di documenti e pubblicazioni mirati all’artistica cortonese, abbiamo avuto l’opportunità di esporre il documento di Conferimento a Luca Signorelli della cittadinanza onoraria nel 1488, da parte del Priori del Comune tifernate come segno indiscusso del riconoscimento del suo valore artistico. Conferimento della Cittadinanza Onoraria a Luca Signorelli da parte dei Priori del Comune di Città di Castello il 6 luglio 1488 per sé e per i suo eredi (Città di Castello, Archivio Storico Comunale – Riformanze, 1481-1490, c.206r). Hanno consentito la realizzazione di questa mostra la sempre proficua collaborazione con l’ Archivio storico e la Biblioteca della diocesi: un particolare ringraziamento al suo direttore e oggi anche Vicario generale don Andrea Czortek e all’archivista dott.ssa Cristiana Barni per la preziosa e consueta disponibilità che come in passato hanno consentito interessanti esposizioni frutto di una bella sinergia tra i nostri istituti diocesani, finalizzata alla valorizzazione del patrimonio ecclesiastico culturale. Preziosa la collaborazione con il Comune tifernate, con l’Assessore alle Politiche culturali Michela Botteghi per la realizzazione del progetto comprensoriale di più ampio respiro la “Valle di Signorelli” di cui anche la Diocesi tifernate fa parte con il suo Museo l’Auditorium di San Giovanni Decollato e l’Oratorio di Morra.
Grazie anche al sostegno e alla sensibilità dimostrate dal Rotary Club di Città di Castello e dal suo Presidente Avv. Alessio Tomassucci, già comprovate in passato nella condivisione di significativi progetti come l’intervento di pulizia ordinaria del Riccio di Pastorale, esempio di oreficeria senese conservato nella Sala II del Museo Diocesano.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 11 giugno e sarà visitabile con ingresso gratuito.

 

Per informazioni: 075 8554705 museo@diocesidicastello.it

Museo di Santa Croce di Umbertide – UMBRIA TIME TRAVEL BOX: In Viaggio nel Tempo

Una storia animata dai personaggi del Museo di Santa Croce, attività ludiche, cifrario in braille, enigmi da scoprire e uno zainetto: questo il kit che verrà consegnato gratuitamente ai bambini e alle bambine che varcheranno le porte del Museo. Il kit si compone di una storia appositamente scritta per il Museo e di un gioco. All’ingresso i giovani visitatori e le giovani visitatrici riceveranno il Time Travel Kit, che darà il via a un viaggio che li porterà a scovare indizi, risolvere enigmi e conoscere meglio il patrimonio museale. La storia, anche in lingua inglese, è scritta con un carattere adatto alle persone dislessiche e tutte le attività richieste dai giochi tengono in considerazione le esigenze dei visitatori con disabilità motorie.

 

Aperture Villa Graziani e Museo Archeologico

Per visitare Villa Graziani e il Museo Archeologico della Villa di Plinio in Tuscis conservato al suo interno contattaci con tre giorni di anticipo.
Nel prezzo del biglietto d’ingresso è compresa la visita guidata.

PoliedroCultura
☎ 0758520656 / 0758554202
📧 cultura@ilpoliedro.org

DIVERSI MA UGUALI

I week end di Perugino-Signorelli 500. Gli appuntamenti

Un nuovo fine settimana in Alto Tevere all’insegna di Perugino e Signorelli 500.

La tipografia Grifani Donati, sabato 15 aprile alle ore 11.00 in corso Cavour 4 a Città di castello, inaugura la mostra di litografie dedicate a Luca Signorelli, Info e prenotazioni Cell. 3516123636 tipografiagrifanidonati@gmail.com.

Domenica 16 e ore 15:30 è in programma l’itinerario I Luoghi di Signorelli, percorso guidato al nuovo percorso della Pinacoteca comunale di Città di Castello alla scoperta delle opere di Luca Signorelli. La visita è su prenotazione. Il costo è di € 12,00 a partecipante. PoliedroCultura 0758554202/0758520656 cultura@ilpoliedro.org.

La Diocesi di Città di Castello nel prossimo sabato 15 e domenica 16 propone ad ingresso ridotto la visita al Museo diocesano dove è conservata, l’opera di scuola signorellina raffigurante Madonna col Bambino tra i santi di Battista da Castello. Orari di apertura: 10-13.00/15.30-17.30.

La chiesa di San Giovanni decollato a Città di Castello sarà aperta al pubblico domenica 16 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 con visite guidate gratuite.

Sarà possibile inoltre visitare l‘Oratorio di san Crescentino a Morra e gli affreschi di Luca Signorelli, solo su prenotazione al numero 331 579 3733.

Alla scoperta del Rinascimento a Montone: tutte le domenica mattina alle 11.00 una visita guidata tematica.
𝐋𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨, a partire dal mese di aprile, e solo su prenotazione (al solo costo di 7€ a partecipante).
Artista per un giorno: un laboratorio di arte sulla tecnica dell’affresco e della tempera su tavola. <
𝐈𝐥 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟎𝟎, sarà dedicato ai più piccoli con un laboratorio artistico (al solo costo di 3€ a partecipante). Sempre possibile Alla scoperta delle meraviglie di Montone, la visita multimediale presente nella chiesa San Francesco, che approfondisce la storia di Montone, i personaggi che l’hanno contraddistinta e le sue magnifiche opere d’arte. Per informazioni: 𝑤𝑤𝑤.𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒𝑑𝑖𝑚𝑜𝑛𝑡𝑜𝑛𝑒.𝑖𝑡 – 𝑤𝑤𝑤.𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎𝑚𝑢𝑠𝑒𝑜.𝑖𝑡.

Ad Umbertide a partire dal mese di Aprile, i sabato pomeriggio alle ore 16.00, con il costo di 5€ a partecipante comprensivo del biglietto del museo e solo su prenotazione, verrà organizzato Dipingo come Luca Signorelli. Per informazioni: 𝑇𝑒𝑙. (+39) 075.9420147 umbertide@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it

Museo di Santa Croce di Umbertide – DIPINGO COME LUCA SIGNORELLI

Partendo dall’analisi della pala della Deposizione di Luca Signorelli, come in un’antica bottega artigiana sperimenteremo la tempera su tavola, una delle tecniche artistiche più antiche e sorprendenti dell’antichità.
L’attività prevede la visita al museo ed una piccola attività di laboratorio per sperimentare la tecnica della tempera in tutti i suoi passaggi: dalla realizzazione del cartone, al ricalco, per poi passare alla doratura e all’utilizzo dei pigmenti. Saranno illustrati tutti i passaggi della tecnica, proprio come in un’antica bottega artistica del 1500.

 

Durata: 1 ora e mezza circa

Costo: € 5,00 a partecipante, comprensivo del biglietto di ingresso al Museo.

Periodo: da Aprile a Dicembre, tutti i Sabato pomeriggio alle ore 16.00,
             SOLO SU PRENOTAZIONE

Informazioni e prenotazioni:

Museo di Santa Croce
Tel 075 9420147 – umbertide@sistemamuseo.it

Sito di Sistema Museo (www.sistemamuseo.it)
prenotazioni@sistemamuseo.it

Un labirinto di suoni

Il tema di quest’anno è la #musica del #giardino, un’armonia di suoni e voci che solo la natura può creare.
Dalle 15.30 alle 18.30 vi attende 𝑼𝒏 𝒍𝒂𝒃𝒊𝒓𝒊𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒖𝒐𝒏𝒊 un percorso tra le sale e gli angoli più suggestivi del giardino e sarà eccezionalmente visitabile il nostro magnifico labirinto!

La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati, affrettatevi a prenotare!

📌info e prenotazioni:
☎️ 075 856115
📧drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it

UMBERTID’ARTE4 (11 marzo / 16 aprile 2023)

Accanto a nomi di rilievo o emergenti della scena artistica italiana contemporanea che saranno protagonisti della stagione espositiva 2023, la Rocca di Umbertide con la quarta edizione della mostra collettiva Umbertid’Arte vuole dare visibilità ancora una volta ad artisti non professionisti del territorio (per nascita o adozione) che presentano i loro lavori spaziando tra varie forme espressive: pittura, disegno, arti plastiche, fotografia.

La mostra si inaugura sabato 11 marzo alle ore 17 e sarà visitabile fino al 16 di Aprile nei seguenti orari:

Martedì, Mercoledì e Giovedì   10.30 – 12.30 / 16.30 – 17.30

Venerdì, sabato e Domenica   10.30 – 12.30 / 16.30 – 18.30

Lunedì chiuso

Al Museo Diocesano il Natale regala più visitatori

In crescita in questi giorni di festività imminenti alla fine dell’anno 2022 il numero di visitatori sia famiglie ma anche gruppi di giovani e di anziani. Tanti i visitatori nelle strutture museali diocesane non solo italiani ma anche stranieri – precisa Catia Cecchetti. Molta la curiosità per la salita al Campanile cilindrico monumento di rara bellezza, di impianto ravennate dei secc. XI-XII ma anche per le opere di oreficeria conservate al primo piano del Museo come il Paliotto del 1142 circa e le opere pittoriche custodite nel Salone Gotico Pinacoteca come il Cristo Risorto in Gloria di Rosso Fiorentino 1528-1530 e la Madonna col Bambino e San Giovannino di Pinturicchio della seconda metà del sec. XV. Importante l’accoglienza fatta dagli studenti del Liceo Statale “Plinio il Giovane” nel percorso per le Competenze trasversali e per l’orientamento” ex Alternanza Scuola lavoro che hanno orientato i turisti e hanno fornito informazioni storico – artistiche.

Importante la promozione della Carta Ecclesia che consente biglietti agevolati in oltre venti musei convenzionati civici ed ecclesiastici dell’Umbria e della Toscana. Partecipate anche le iniziative promosse nel cartellone di Natale tra Umbria e Toscana i cui appuntamenti sono consultabili nelle pagine social del Museo diocesano.

Le strutture diocesane saranno aperte anche in occasione della festività della Epifania.

Per informazioni: 075 8554705 e museo@diocesidicastello.it

Castello Bufalini – Ampliamento dei giorni di apertura

Il museo sarà visitabile ogni venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.

Dal lunedì al giovedì è sempre possibile prenotare una visita o un laboratorio didattico per gruppi di almeno 10 persone.

Per informazioni:
075 856115
drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it

Sito web

Pagina Facebook