Museo Diocesano, rinnovata la convenzione con il Liceo Statale “Plinio il Giovane”

E’ stata rinnovata la convenzione con il Liceo Statale “Plinio il Giovane “ di Città di Castello per l’attuazione dei percorsi  PCTO “Competenze trasversali e per l’orientamento” ex alternanza scuola lavoro, da tenersi al Museo diocesano e al Campanile cilindrico. A sostenere l’esperienza il Vescovo S. E. Luciano Paolucci Bedini che conclusasi nel settembre scorso, aveva coinvolto ben 11 ragazzi delle classi 4 e 5.

In questo nuovo anno scolastico 2022-2023 le adesioni sono raddoppiate a 22 ragazzi  delle classi 3 e 4 – precisa Catia Cecchetti tutor del progetto – che dichiara come l’esperienza è ripartita proprio in occasione delle correnti festività natalizie quando l’affluenza turistica risulta notevole e i ragazzi possono sviluppare competenze idonee all’accoglienza e all’orientamento del flussi di visitatori.

La precedente esperienza – precisa Cecchetti– è stata molto proficua per il rapporto instauratosi con i ragazzi tutti volenterosi di imparare le attività specifiche della gestione museale. Gli alunni faranno anche in questo anno accoglienza, front office, orientamento al turista, forniranno informazioni storico-artistiche e parteciperanno anche alle attività collaterali promosse dal Museo quali gli eventi inseriti nel programma di Natale tra Umbria e Toscana giunta alla VII edizione.

Il Museo da molti anni attiva convenzioni con le scuole e l’università per far conoscere l’attività museale  che non è solo quella della biglietteria ma della promozione a medio e lungo termine, della ricerca fondi, della gestione del Salone Gotico per eventi culturali, della valorizzazione in rete del ricco patrimonio cultura ecclesiastico dell’Alto Tevere Umbro e Toscano.

Un particolare ringraziamento per i progetti in corso va al nuovo dirigente del Liceo prof. Francesco Trovato ed anche  alle professoresse incaricate, Anna Maria Rosi e Federica Gildoni.

Una esperienza significativa questa che il Museo intende continuare in quanto ritenuta fondamentale come arricchimento culturale dei ragazzi coinvolti ma anche come valore aggiunto per le  strutture diocesane che in questo modo si aprono ai giovani e alla loro formazione futura.

Al Campanile cilindrico anche l’associazione Astra di San Giustino

Non solo una numerosa presenza di turisti presenti a Città di Castello ma anche gruppi dai comuni limitrofi che vengono a scoprire o riscoprire le bellezze del nostro territorio. Infatti, l’Associazione Arci Astra di San Giustino ha visitato non solo la Basilica Cattedrale e i palazzi storici del centro ma anche il Campanile cilindrico grazie alla esperta guida di Nadia Burzigotti.

La presidente Milena Frenguelli e la consigliera Simona Possenti dell’Associazione hanno portato il gruppo alla scoperta del monumento cilindrico di rara bellezza, di impianto ravennate dei secc. XI-XII. Plauso viene da Catia Cecchetti che “rimarca l’importanza di riscoprire il ricco patrimonio culturale dei nostri territori apprezzato dai molti turisti presenti in questo periodo nella nostra città”.

Inoltre, il collegamento tra comuni divisi amministrativamente non impedisce il naturale legame culturale ed artistico tra territori vicini. Il Museo diocesano ed il Campanile rimarranno aperti in occasione delle festività natalizie con anche numerosi eventi nel territorio umbro e toscano, promossi nell’iniziativa Natale tra Umbria e Toscana VII Edizione.

Natale a Città di Castello: aperture straordinarie dello Studio Pillitu Meroni

A quasi dieci anni dalla donazione, il lascito di Paola Pillitu a Città di Castello si apre per visite straordinarie.

Nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 dicembre, lunedì 26 dicembre 2022, il 6/7 e 8 gennaio 2023, lo studio di Palazzo Pierleoni in Corso Vittorio Emanuele II sarà oggetto di visite guidate alla scoperta del pregiato apparato decorativo dell’appartamento e delle collezioni che la stessa Paola Pillitu selezionò perché fossero disponibili alla fruizione pubblica.

Le visite saranno possibili solo su prenotazione per piccoli gruppi (dieci persone) e sono ad ingresso gratuito. La durata è di circa 30 minuti. Per partecipare si può scrivere una email a cultura@ilpoliedro.org, indicando il giorno e l’ora preferenziali, il numero di persone, un recapito per comunicazioni e segnalando in caso di bisogni culturali specifici. Sono a disposizione anche i numeri di telefono 075 8554202 e 075 8520656 (dal martedì alla domenica, 10-13 e 15-18). 

Le visite saranno guidate dagli operatori della Cooperativa Il Poliedro, che gestisce la custodia degli spazi e sono accompagnate da un depliant che illustra sinteticamente lo studio e l’iniziativa, a cui hanno collaborato Silvia Palazzi e Pierfrancesco Zangarelli.

 

Lo Studio Pillitu-Meroni

viene lasciato alla comunità tifernate per testamento da Paola Pillitu (1940-2013). Docente universitaria di Diritto internazionale, Paola Pillitu, figlia di Luigi Pillitu, primo sindaco di Città di Castello liberata, come il padre, fu attiva nella vita politica tifernate. “La città ha un debito di riconoscenza verso Paola Pillitu per il generoso lascito che ha destinato alla sua comunità” dichiarano, nel dare notizia delle aperture, il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Cultura e al Patrimonio Michela Botteghi, sottolineando “Lo studio Pillitu Meroni è un valore aggiunto sia per il patrimonio artistico della città come le visite dimostreranno.

Inoltre amplia le potenzialità degli spazi di animazione culturale. Siamo al lavoro per rendere effettivo questo utilizzo, che chiaramente prevede una serie di adeguamenti e messe a norma, anche in forza del valore architettonico e del sito in cui è inserito.  Ma iniziare a conoscerlo è già un primo passo, perché pochi tifernati hanno avuto l’opportunità di entrare in questo splendido luogo, in cui si dipanarono i destini professionali e politici fino a pochi decenni fa”.

Lo studio conserva un apparato decorativo pregevole e diffuso, è arricchito alle pareti da opere pittoriche risalenti al Seicento, stucchi con motivi floreali e faunisti.

Oltre all’importante valore documentario del materiale, tra cui l’archivio del Collegio Serafini, in corso di inventariazione, lo studio Pillitu-Meroni contiene arredi e oggettistica di pregio, selezionata personalmente da Paola Pillitu perché fosse di proprietà e fruizione pubblica: ceramiche dell’Ottocento e del Novecento, opere di Baldelli e Derigù, quadri di De Gregori e Dottori, collezioni di moda degli anni Quaranta, molte delle quali appartenute alla madre Iole, una sezione etnica, frutto dei suoi frequenti viaggi all’estero.

Lo studio e la documentazione che contiene, onorando lo spirito del lascito, sono destinati alla fruizione pubblica e al servizio della crescita culturale e artistica della città.

Poliedrico Natale, tre appuntamenti al museo

Tre appuntamenti speciali per le festività di Natale per bambini e adulti presso la Pinacoteca Comunale e il Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle.

1.

Sabato 17 dicembre ore 15.30
Pinacoteca Comunale

NATALE AL MUSEO

Visita e laboratorio creativo in spirito natalizio in Pinacoteca grazie alla compagnia di aiutanti speciali.
Babbo Natale e i suoi amici elfi, infatti, ci accompagneranno in una visita in una visita al museo con particolare riferimento alle opere collegate al Santo Natale e ci aiuteranno a creare un simpatico gadget natalizio.

Attività per bambini dai 6 ai 10
Costo € 14.00 a partecipante

 

2.

Lunedi 26 dicembre ore 17.00
Pinacoteca Comunale

VISITA GUIDATA PER ADULTI E APERITIVO

Visita guidata a Palazzo Vitelli alla Cannoniera e alle opere della Pinacoteca per ammirare i capolavori degli artisti che hanno lavorato
a Città di Castello tra cui Raffello e Luca Signorelli. Al termine della visita aperitivo Natalizio presso il bar la Piazzetta.

Costo € 14.00 a partecipante


3.

Domenica 8 gennaio ore 15.00
Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle

L’EPIFANIA TUTTE LE FESTE PORTA VIA

Il museo di Garavelle apre le sue porte ai bambini per  un divertente sabato ricreativo in compagnia di una vecchietta strampalata
che non ha ancora ritrovato la strada di casa.

Attività per bambini dai 6 ai 10 anni
Costo € 5,00 a partecipante

 

Natale tra Umbria e Toscana 2022, presentata la VII edizione

E’ stata presentata in conferenza stampa martedì 6 dicembre alle ore 11.30 nel Salone del Gotico Museo diocesano, la VII Edizione dell’iniziativa NATALE TRA UMBRIA E TOSCANA – 2022.

Presente all’appuntamento S. E. Mons. Luciano Paolucci Bedini Vescovo della Diocesi di Città di Castello insieme agli amministratori sindaci e/o Assessore alle Politiche culturali dei ben 12 Comuni coinvolti delle Regioni Umbria e Toscana. Il Vescovo ha ringraziato tutti gli intervenuti, la stampa e i politici, i professionisti coinvolti nel ricco programma di eventi culturali che anche questo anno vede delle importanti novità.

Obiettivo

Obiettivo dell’iniziativa è la riflessione sul Mistero della Nascita ma anche su temi sentiti dalla collettività tramite eventi culturali come concerti, convegni, spettacoli per bambini, visite guidate e mostre, che si terranno nelle chiese, nei musei, nelle pievi, nelle cattedrali, nei teatri, nei palazzi e nei centri storici del territorio dell’Alto Tevere Umbro e Toscano, spazi di particolare bellezza oltreché spirituale, anche artistica e architettonica e di accresciuta suggestione grazie all’allestimento di presepi artistici.

I comuni coinvolti

Ad illustrare nel dettaglio questa edizione la sua ideatrice e coordinatrice Catia Cecchetti che ha sottolineato la partecipazione di un nuovo comune quello di Lisciano Niccone e il coinvolgimento della Diocesi di Gubbio con l’adesione al progetto del Museo Diocesano. Dodici sono i comuni che aderiscono al progetto con un calendario programmatico legato alle imminenti festività del Natale, con un fattivo coordinamento in rete che si estende come consueto anche alla Toscana coinvolgendone ben 4 comuni in modo da garantire una sinergia interregionale.

In questa VII Edizione viene confermata la partecipazione di tutti i Comuni dell’Alto Tevere Umbro: Città di Castello, Citerna, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, San Giustino,  Pietralunga e Umbertide.  Aderiscono come nelle precedenti iniziative anche il Comune di Anghiari, Monterchi, Sansepolcro, e Pieve Santo Stefano, comuni della vicina Regione Toscana ed il Museo di Aboca.

Gli appuntamenti

L’evento interesserà i mesi di dicembre 2022 e gennaio 2023 con ben quattordici appuntamenti destinati ad un pubblico di turisti e cittadini. Un particolare ringraziamento è stato indirizzato al grafico dell’iniziativa Fabrizio Manis e alla Tipografia Petruzzi Editore.

  • Ad aprire il ricco programma il Comune di  SAN GIUSTINO dove nel Museo del Tabacco  venerdì  9  dicembre alle ore 21.00 si terrà il Concerto dal titolo Natale tra poesia e musica dell’ Orchestra Giovanile di Sansepolcro  diretta da Laureta Cuku Hodaj  con letture di Cinzia della Ciana e Andrea Matucci.
  • Secondo appuntamento sabato 10 dicembre alle ore  15. 00 a  SANSEPOLCRO con una visita guidata di Botanica urbana  lungo le strade della città addobbate per il Natale, alla scoperta di erbe spontanee nei muri e tra le fessure dei marciapiedi, che nascondono proprietà curative. Evento promosso da Aboca Museum con iscrizione obbligatoria alla sezione dedicata agli eventi del sito www.abocamuseum.it.
  • Il terzo appuntamento vede un importante convegno che si terrà a MONTE SANTA MARIA TIBERINA a Palazzo Bourbon del Monte, domenica 11 dicembre Aspettando il Natale – Giornata nazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Alle ore 11.00 si parlerà  di Bullismo e Cyberbullismo: effetti su socialità e legalità, e interverranno Letizia Michelini, Sindaco, Armando Gradone, Prefetto di Perugia, Giuseppe Bellassai, Questore di Perugia, Carmelo Mandalari, segretario GS Flames Gold. Si prosegue nel pomeriggio alle ore 15.00 nel centro storico del  Gioiello dove ci sarà InCanto di Natale spettacolo itinerante per bambini.
  • Giovedì 15 dicembre alle ore 12.00 l’evento è previsto a GUBBIO nella Chiesa di Santa Maria dei Laici detta dei Bianchi alle Logge dei Tiratori di Piazza Quaranta Martiri dove si terrà l’Inaugurazione dal titolo: Il Tondo peruginesco di Cantiano dialoga con un giovane Raffaello Alla Chiesa dei Laici di Gubbio, attribuzioni a confronto. Sarà presente per l’occasione il vescovo.
  • Il programma continua ad UMBERTIDE nella Chiesa del Cristo Risorto dove si esibirà con il Concerto di Natale sabato 17 dicembre alle ore 21.00 l’Orchestra “I Concertisti” – Soprano Alessandra Benedetti  diretta da Gianfranco Contadini.
  • Venerdì 23 dicembre alle ore 21.00 doppio appuntamento nei comuni di PIETRALUNGA e PIEVE SANTO STEFANO. Nel primo si terrà il concerto dal titolo Natale in coro presso la Pieve di Santa Maria, ad esibirsi la Corale polifonica Pietralunghese diretta da Fausto Paffi. Mentre al Teatro “Giovanni Papini” di Pieve Santo Stefano si esibirà con Christmas time is here il Coro Altotiberino  con ospiti d’eccezione  la cantante Karima e il pianista Piero Frassi.
  • L’ottavo appuntamento della rassegna vede MONTONE come spazio privilegiato dove nella Chiesa Collegiata lunedì 26 dicembre alle ore 18.00 la Corale “Braccio Fortebraccio” di Montone terrà il concerto dal titolo KaleidoChristmas con la partecipazione della Scuola primaria; Direttore Francesco Fulvi.
  • Ancora un concerto, questa volta nella vicina Regione Toscana a MONTERCHI dove al Teatro comunale, venerdì 30 dicembre  alle ore 21.00 Valter Ligi al  pianoforte ci accompagnerà in un Viaggio nel ricordo del grande cinema – La Musica e il Cinema.
  • LISCIANO NICCONE è il comune che partecipa per la prima volta alla iniziativa di Natale e vedrà coinvolta la Chiesa di Santa Maria delle Corti mercoledì 4 gennaio alle ore 21.00 del nuovo anno 2023, dove si esibirà il Coro Gospel Altotiberino con  Baba Yetu (Padre nostro) sotto la direzione di Paolo Fiorucci.
  • Ancora in  Toscana questa volta a SANSEPOLCRO e nella suggestiva Cattedrale si terrà il Concerto d’organo giovedì 5  gennaio alle ore 21.00 con  Xmas pipes  and reeds Lorenzo Tosi & friends. Il programma prevede anche una  Visita guidata  alla  mostra “Storie di donne, da Albrecht Dürer alla contemporaneità di Ilario Fioravanti” allestita nel Comune di ANGHIARI dove si terrà venerdì 6 gennaio alle ore 16.30 un itinerario guidato in quattro luoghi monumentali di Anghiari: Palazzo pretorio, Chiesa di Sant’Agostino,  Museo di Palazzo Taglieschi e Museo della Battaglia e di Anghiari. Prenotazione obbligatoria Tel. +39 0575 787023 e-mail museobattaglia@anghiari.it.
  • Nel Comune di  CITERNA è previsto un evento, il tredicesimo del programma, dedicato ai bambini, nella Sala degli Ammassi, sabato 7 gennaio alle ore 17.00 Incanto di Natale, Spettacolo per bambini ispirato al racconto di Dickens, a cura di Officina delle Arti con la regia di Marco Martini.
  • L’iniziativa termina a  CITTA’ DI CASTELLO dove si terrà il quattordicesimo ed ultimo appuntamento nel Salone Gotico del Museo Diocesano,  domenica 8 gennaio alle ore 17.00 Nostalgia del Natale. Vede coinvolti l’ Associazione Corale “Octava Aurea” di Perugia e il Coro di Voci Bianche e Giovanile diretti da Mario Cecchetti e Klara Luznik. In collaborazione con la Scuola Comunale di Musica “Giacomo Puccini” di Città di Castello.

Un programma destinato a turisti e cittadini residenti che intendono scoprire o riscoprire le bellezze del territorio Umbro e Toscano in un clima di festività e con eventi di natura diversa che si terranno in spazi di particolare bellezza.

 

Per informazioni:

Museo diocesano di Città di Castello, 075 8554705 museo@diocesidicastello.it

Natale tra Umbria e Toscana, il 6 dicembre la conferenza stampa

Martedì 6 dicembre 2022 ore 11.30, presso il Salone Gotico Museo diocesano di Città di Castello (Piazza Gabriotti 3/a), la Diocesi di Città di Castello e il Museo diocesano presenteranno il programma dell’iniziativa culturale NATALE TRA UMBRIA E TOSCANA – VII Edizione 2022.

Alla presenza di S. E. Mons. Luciano Paolucci Bedini Vescovo della Diocesi di Città di Castello verranno illustrate le novità di questa edizione: i comuni partecipanti, la scelta dei luoghi e il calendario degli eventi.

E’ gradita la Vostra gentile presenza.

 

Sò pièno còme n’òvo-Apericena al museo

DOMENICA 3 luglio
Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle
Sò pièno còme n’òvo
Apericena al museo
Se sei curioso di conoscere le tradizioni popolari di un tempo e assaporare i prodotti semplici ma appetitosi della cucina contadina ti aspettiamo al Centro delle Tradizioni Popolati di Garavelle domenica 3 Luglio.
Dopo una visita guidata agli ambienti del museo dove tutto è rimasto come tanti anni fa potrete gustare prodotti tipici locali come ad esempio la “ciaccia” con i saporiti salumi, la tradizionale panzanella e i particolarissimi crostini “briachi” tutto accompagnato da del buon vino.
€ 15,00 a persona.
Prezzo speciale per nuclei familiari
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 1 luglio
Per informazioni e prenotazioni
PoliedroCultura
0758554202 / 0758520656
cultura@ilpoliedro.org

 

 

Primo evento RIM

In occasione della Giornata internazionale dei Musei, che sarà celebrata in tutto il mondo il prossimo mercoledì 18 maggio, la rete interattiva dei musei dell’Alto tevere ha organizzato il primo evento RIM, con ingressi agevolati e aperture straordinarie nelle 15 strutture museali che aderiscono alla rete. Ne dà notizia a nome dei comuni coinvolti, l’assessorato alla Cultura di Città di Castello, in quanto comune capofila, sottolineando che:
“il progetto Rim è a pieno regime e con la Giornata internazionale del museo, che non poteva non sottolineare con iniziative specifiche, prova a coordinarsi in un evento, il primo. I musei proporranno l’ingresso agevolato, gratuito, simbolico o ridotto, e aperture straordinarie con modalità diverse ma concomitanti nella giornata di mercoledì 18 maggio 2022. Anche se si tratta di un giorno festivo, complice la stagione, spero che i cittadini dei comuni di Rim possano cogliere l’occasione per conoscere meglio il nostro grande patrimonio artistico”.
Nello specifico le agevolazione che offre RIM per la giornata internazionale dei musei:
Apertura gratuita fino alle 20.00 per la Pinacoteca comunale di Città di Castello;
 – Riduzione anche per il Museo del Duomo e la Fondazione Burri;
 – Tela Umbra propone l’apertura straordinaria fino alle 21.00;
 – la Tipografia Grifani Donati ingresso biglietto ridotto e apertura straordinaria;
 – il Castello Bufalini di San Giustino applicherà l’ingresso agevolato e l’apertura straordinaria dalle 10.30 alle 23.30 e
 – il Museo della Tipografia Pliniana sarà aperto dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18 con ingresso ridotto.
 – Il museo di Montone proporrà apertura straordinaria e ingresso agevolato.
Rete Interattiva Museale Alto Tevere
#cittadicastello #cultura #giornatainternazionaledeimusei
rimshop.it

RIAPERTURA CENTRO DELLE TRADIZIONI POPOLARI DI GARAVELLE

Cultura e Bollicine – Only Wine

Questa settimana vi invitiamo a scoprire i musei della nostra valle abbinando il vostro soggiorno con il Salone Nazionale dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine, ONLY WINE, che si terrà a Città di Castello dal 30 Aprile e 1° Maggio 2022

https://www.onlywinefestival.it 

Venerdì 29 aprile

Arrivo nel pomeriggio e sistemazione nella struttura scelta per il soggiorno.

Qui troverete alcune proposte di strutture convenzionate

 

La serata proseguirà alla scoperta delle proposte gastronomiche della nostra valle, in un ristorante o in una trattoria o in un agriturismo, che offrono piatti ricchi di tradizione e di sapori antichi. 

Ecco alcune proposte 

Sabato 30 Aprile

Vi suggeriamo di dedicare la mattinata ed il primo pomeriggio alla visita di uno dei musei presenti nella nostra valle. 

Potete scaricare l’applicazione RIM Alto Tevere, disponibile sia per IOS che per Android. Qui troverete tutte le informazioni sui musei, sulla valle ed avrete anche la possibilità di acquistare i biglietti on line. 

Al termine inizia un’altra scoperta: quella delle piccole cantine e dei produttori presenti ad ONLY WINE. 

Domenica 1 maggio

Inizia un’altra giornata da vivere nella nostra valle magari visitando i musei del centro di Città di Castello per poi proseguire, in un ideale filo che lega cultura ed enogastronomia, con una passeggiata tra gli stand di ONLY WINE.  E’ ora di ripartire ma non prima di aver visitato una delle tante botteghe di artigianato locale.  Sarà un modo per ricordarvi dei giorni passati nella nostra Valle e per dirci ….. ARRIVEDERCI.