Categoria: Senza categoria
È on line la App della Rete Interattiva Museale Alto Tevere

Non appena riapriranno i musei, i visitatori potranno scoprirli con la App di RIM: basterà inquadrare i numerosi QR code posti lungo il percorso per accedere a contenuti speciali come schede e video di approfondimento, foto d’epoca, documenti d’archivio e file audio.
Approfondimenti sono stati dedicati alla presenza di Raffaello e Luca Signorelli a Città di Castello, con la possibilità di consultare schede di approfondimento anche con notizie e immagini delle opere migrate; altri a Tela Umbra e al legame tra i Franchetti e Maria Montessori, alle tecniche a stampa per la Grifani Donati e la Pliniana, alla storia Repubblica di Cospaia all’interno del museo storico e scientifico del Tabacco di San Giustino, al legame tra i Bourbon del Monte e Caravaggio a Monte Santa Maria Tiberina, alla storia della presenza di Plinio il Giovane a Villa Graziani, ai cibi della tradizione e alle caratteristiche delle conchiglie presso il polo museale di Garavelle, alle opere all’interno delle Collezioni Burri. In totale i QR code di approfondimento sono 38 e tutti i testi sono in italiano e in inglese come nel sito.
Dalla app sarà, inoltre, possibile prenotare una visita al museo, chiedere informazioni e pianificare anche a distanza cosa vedere e come muoversi nel territorio, grazie a schede descrittive, suggerimenti di itinerari, video emozionali e una galleria fotografica.
Il progetto RIM coinvolge dieci musei e numerose realtà culturali tra i comuni di Città di Castello, Monte Santa Maria Tiberina e San Giustino. I musei che hanno aderito a RIM sono: la Pinacoteca comunale, il Centro delle tradizioni popolari “Livio Dalla Ragione”, il Museo malacologico Malakos, la Collezione tessile di “Tela Umbra”, il Centro di Documentazione delle Arti grafiche “Grifani-Donati” 1799 e la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri a Città di Castello; Villa Graziani e il Museo archeologico della Villa di Plinio il Giovane, il Museo storico e scientifico del Tabacco e lo Stabilimento Tipografico “Pliniana” a San Giustino; Palazzo Museo Bourbon del Monte a Monte Santa Maria Tiberina.
Tre comuni e dieci musei sul proprio smartphone con la app RIM Alto Tevere.
I musei della rete #RIMAltotevere ti aspettano per offrirti una nuova esperienza di visita!
Per scaricare la App:
? App Store
? Play Store
Per informazioni:
info@rimaltotevere.it
Pagina Facebook Rete Interattiva Museale Alto Tevere
Pagina Instagram RIM Alto Tevere
Canale Youtube Rete Interattiva Museale Alto Tevere
Incontri e laboratori per conoscere RIM Alto Tevere

Che cos’è una Rete Interattiva Museale?
Poter conoscere i musei coinvolti nel progetto e la rete interattiva museale dell’Alta valle del Tevere.
Evento gratuito curato dal Comitato Tecnico Scientifico del Progetto P.R.I.M.A. presso la sala multimediale dell’ASP GO Bufalini, è prevista anche la modalità on line.
Come si partecipa:
Le scuole di ogni ordine e grado possono prenotare l’adesione all’incontro gratuito e/o agli incontri gestiti dalle diverse sedi museali.
Ogni incontro sarà gestito in base al tipo di classe coinvolta
Chi può partecipare:
Ove non specificato, gli incontri saranno svolti presso la sede museale proponente, è prevista anche la possibilità di laboratori on line.
Quali sono le sedi museali coinvolte:
Città di Castello
- Pinacoteca comunale
- Fondazione albizzini collezione Burri
- Raccolta malacologica Malakos
- Tipografia Grifani-Donati
- Centro Tradizioni popolari Garavelle
- Collezione Tessile Tela Umbra
San Giustino
- Stabilimento tipografico Pliniana
- Museo storico scientifico del tabacco
- Villa Magherini Graziani
Monte Santa Maria Tiberina
- Palazzo Bourbon del Monte S.M. Tiberina
Come di prenota:
Per prenotare un incontro ogni scuola può contattare la segreteria del progetto (tel. 0758554245 – email: info@rimaltotevere.it).
La calendarizzazione degli incontri sarà concordata singolarmente.
In allegato il Flyer dei laboratori proposti.
RIM Alto Tevere il patrimonio culturale a portata di click

Il sito, consultabile all’indirizzo www.rimaltotevere.it, rientra nel progetto PRIMA, finanziato nel 2020 dalla Regione Umbria e che vede come capofila il comune di Città di Castello e l’ASP G.O. Bufalini con ente che ha supportato il capofila nella gestione esecutiva di realizzazione del progetto.
RIM nasce dalla collaborazione tra dieci musei e numerosi istituti culturali del territorio altotiberino per offrire un’esperienza interattiva che consenta di scoprire il patrimonio culturale dell’Alta Valle del Tevere in modo nuovo. Dal sito sarà possibile prenotare una visita al museo, chiedere informazioni e pianificare anche a distanza cosa vedere e come muoversi nel territorio, grazie a schede descrittive, suggerimenti di itinerari, video emozionali e una galleria fotografica.
I musei che hanno aderito a RIM sono: la Pinacoteca comunale, il Centro delle tradizioni popolari “Livio Dalla Ragione”, il Museo malacologico Malakos, la Collezione tessile di “Tela Umbra”, il Centro di Documentazione delle Arti grafiche “Grifani-Donati” 1799 e la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri a Città di Castello; Villa Graziani e il Museo archeologico della Villa di Plinio il Giovane, il Museo storico e scientifico del Tabacco e lo Stabilimento Tipografico “Pliniana” a San Giustino; Palazzo Museo Bourbon del Monte a Monte Santa Maria Tiberina.
Il sito RIM Alto Tevere offre anche sei itinerari nel territorio dedicati all’archeologia, al Rinascimento e all’arte contemporanea in Alta Valle del Tevere, ma anche alla botanica, al paesaggio e all’artigianato, realizzati grazie al contributo di numerose realtà culturali e museali presenti nel territorio, tra cui le Biblioteche comunali di Città di Castello e San Giustino e la Biblioteca e l’Archivio Storico Diocesano “Storti-Guerri” di Città di Castello, gli archivi storici del comune di Città di Castello, di Monte Santa Maria Tiberina e di San Giustino, il Castello Bufalini di San Giustino, la Fondazione Archeologia Arborea Onlus e il Museo del Duomo di Città di Castello.
Oltre al sito, sono attivi i canali social (Facebook, Instagram e Youtube) del progetto.
A breve, sarà disponibile su Apple Store e Google Play la app per dispositivi mobili “RIM Alto Tevere”, grazie alla quale gli utenti avranno a portata di mano le informazioni utili per la visita dei singoli musei e, una volta giunti in loco, potranno arricchire la propria esperienza di visita. Sarà sufficiente inquadrare i codici QR posizionati all’ingresso delle singole sale, o in prossimità di oggetti di rilievo delle collezioni museali, per accedere a speciali contenuti multimediali in cui sono analizzate le specificità di un’opera, si ricevono suggerimenti su oggetti o luoghi ad essa collegati, si aprono dei video di approfondimento, si consultano ricette o si partecipa a vere e proprie cacce al tesoro. La app consentirà anche di ricevere notifiche a seconda degli eventi in programma nei vari musei e luoghi della cultura e di creare una propria lista personale dei luoghi preferiti, così da non perdere nessuna delle iniziative culturali in programma nei musei dell’Alta Valle del Tevere.
In questo difficile momento per la situazione sociale e culturale del nostro Paese, a causa dell’emergenza sanitaria, RIM Alto Tevere vuole stimolare gli alunni delle scuole del territorio ad approfondire le peculiarità del patrimonio culturale che li circonda, in favore di una maggior consapevolezza del suo valore. A questo scopo, sono stati proposti agli istituti scolastici laboratori e incontri per conoscere meglio il progetto e i musei aderenti.
L’assessore alla Cultura del comune di Città di Castello, Vincenzo Tofanelli, insieme ai suoi colleghi assessori dei vari comuni coinvolti, hanno voluto convintamente portare avanti questo progetto, certi che possa dare un ulteriore impulso alla valorizzazione dei nostri beni culturali.
Per informazioni:
info@rimaltotevere.it
Pagina Facebook Rete Interattiva Museale Alto Tevere
Pagina Instagram RIM Alto Tevere
Canale Youtube Rete Interattiva Museale Alto Tevere