“ITINERARI MUA” con la “ROCCA D’ARIES” – Montone (PG)

La rocca d’Aries, nei pressi di Montone, ha origini molto antiche, fu eretta dalla famiglia Fortebracci sui resti di un antico fortilizio a difesa della primitiva popolazione. La rocca ha subito nel tempo le vicende storiche di Montone, assumendo nei secoli una funzione difensiva e residenziale, ma dal Cinquecento si è resa indipendente dalla cittadina umbra. A pianta rettangolare, con torre circolare su un lato, ha subito diversi interventi per essere adattata a scopi abitativi, nonostante mantenga ancora intatta la massiccia struttura fortificata.

Già dall’anno mille se ne hanno notizie, ma è dal 1376 che la rocca comincia ad intrecciare la sua storia con la famiglia Fortebracci. In quell’anno Oddo III, padre del famoso Braccio, la conquistò, riportandola sotto l’egemonia della vicina Città di Castello. Dopo pochi anni i magistrati perugini, ripresane la proprietà, decisero di far diventare rocca d’Aries molto più massiccia per renderla inespugnabile, affidando la direzione dei lavori, viste le sue grandi capacità, a Oddo III Fortebracci. Nel 1380 la struttura era terminata, e negli anni successivi fu sempre contesa tra Perugia e Città di Castello, perché considerata difficilmente attaccabile.


Nel XV secolo diventò possedimento di Braccio Fortebracci, che nel frattempo divenne signore assoluto di gran parte dell’Umbria. Vi soggiornava spesso la sua famiglia, in particolare la moglie Nicola Varano. Nel Cinquecento la proprietà della rocca passò alla famiglia Bentivoglio, e le notizie successive sono del 1596, anno in cui la fortezza fu attaccata da seicento banditi che, in quel periodo, scorrazzavano per tutto il territorio eugubino, creando una serie infinita di danni. Intanto cambiarono anche i proprietari della rocca, dai Bentivoglio era stata venduta per 15.000 scudi romani al conte Giambattista Cantalmaggi e da questo, per diritti ereditari, passò alla famiglia Della Porta. Negli anni ottanta del Novecento apparteneva ancora a questa famiglia quando fu comprata.

www.umbriatourism.it

Bibliografia
Amoni D. (1999), Castelli fortezze e rocche dell’Umbria, Perugia, Quattroemme.

Presentazione del libro “FINIS TERRAE” – Biblioteca Comunale – 21 Dicembre ore 16.30.

Presentazione del libro “FINIS TERRAE” di Anna Maria Pacciarini.
Si terrà l’incontro con l’autrice presso la Biblioteca Comunale di Città di Castello (Via 11 Settembre. 18) in data 21 Dicembre. Con letture di Alessandro Chieli e musiche di Francesco Rosi alle ore 16.30.

L’incontro à gratuito e per avere informazioni : https://www.comune.cittadicastello.pg.it/pagina846_biblioteca.html

“ITINERARI DI MUA” – “Castello Burbon” – Monte Santa Maria Tiberina. “Un Museo – migliaia anni di storia.”

MONTE SANTA MARIA IN TIBERINA – Palazzo Museo Bourbon del Monte

  • Proseguendo verso Uppiano si passa una località detta Dogana, evidente richiamo ad un antico confine, e si giunge a Monte Santa Maria Tiberina, dove è possibile visitare il Palazzo Museo Bourbon del Monte dove è possibile vedere tracce di strade d’epoca romana e dove sono esposti all’interno del Palazzo Museo Bourbon del Monte reperti che vanno dalla preistoria al periodo longobardo. “Quando Monte Santa Maria Tiberina assunse la fisionomia di una fortificazione, più precisamente un castrum, posto sul confine del territorio longobardo con il corridoio bizantino.”
  • Palazzo Museo Bourbon del Monte è uno degli edifici che più caratterizzano, anche visivamente, Monte Santa Maria Tiberina. Il suggestivo borgo murato, sviluppatosi intorno all’alta torre, domina a 360° il territorio e la sottostante Valle del Tevere da una altezza di 690 metri. In origine fù un semplice fortino con annessa torre d’avvistamento (XI sec.), il castello originario fu distrutto nel 1198 per volere di papa Innocenzo III e tempestivamente riedificato. Nel 1250 divenne la roccaforte di Guido di Montemigiano, primo dei cosiddetti Marchesi del Monte Santa Maria, e nel corso del tempo fu più volte modificato ed ampliato, raggiungendo la sua massima espansione nel XVI secolo, con i lavori promossi dal marchese Giovan Battista Bourbon del Monte. Inaugurato nel 2011 il palazzo ospita convegni, mostre ed esposizioni d’arte.

Modalità di visita: l’apertura regolare è prevista per i mesi estivi (vedi info su sezione del sito MUA)

info@montesantamariatiberina.org o telefonando allo 075 8571003 – interno 3€

 

“ITINERARI DI MUA” – “CASTELLO BUFALINI” e la storia della famiglia Bufalini.

IL CASTELLO BUFALINI 

Passato di proprietà nel 1487 a Niccolò di Manno Bufalini, vennero intrapresi lavori di ricostruzione su progetto dell’architetto romano Mariano Savelli e su indicazioni di Giovanni e Camillo Vitelli, uomini d’armi ed esperti in architettura militare. Assunse l’aspetto di una fortezza, a pianta quadrata irregolare con quattro torri agli angoli, di cui una di maggiori dimensioni, la torre maestra; un ampio fossato con acqua la circondava.

La storia dell’edificio è legata indissolubilmente a quella della famiglia Bufalini, che vantava personaggi affermatisi in ambito ecclesiastico, letterario e giuridico. A partire dagli anni Trenta del XVI secolo, la fortezza fu trasformata in residenza nobiliare rispondente a precise esigenze artistiche, sociali e culturali, secondo la volontà di Giulio I e del fratello, l’Abate Ventura Bufalini. Benché sia stato l’interno a subire maggiori modifiche, con la creazione di ampie sale distribuite attorno ad un cortile con due lati porticati, risale a quel periodo l’inserimento in facciata del loggiato e l’ingresso monumentale in posizione centrale.

Dall’esterno rimase ben visibile l’originaria struttura militare dell’edificio. Il progetto del palazzo fu opera dell’architetto fiorentino della cerchia dei Sangallo Giovanni di Alesso, detto Nanni Unghero, ma i lavori furono ultimati con l’intervento del Vignola attorno al 1560.

L’edificio nasce come fortilizio militare della famiglia dei Dotti di Sansepolcro. In seguito alla battaglia di Anghiari, nel 1440, divenne un avamposto militare a difesa del territorio di Città di Castello. Nel 1487 fu assegnato a Niccolò di Manno Bufalini, a cui si devono i lavori di ricostruzione che conferirono alla struttura l’aspetto di una fortezza a pianta quadrata irregolare, circondata da un ampio fossato e con quattro torri agli angoli, di cui una di maggiori dimensioni: la torre maestra.

A partire dagli anni Trenta del Cinquecento, il fortilizio fu trasformato in residenza nobiliare da Giulio I Bufalini e dal fratello, l’abate Ventura. Risale a quel periodo l’inserimento in facciata del loggiato e l’ingresso monumentale in posizione centrale. Il progetto del palazzo fu opera dell’architetto fiorentino Giovanni di Alesso, detto Nanni Unghero e i lavori furono ultimati attorno al 1560. Durante l’ultimo decennio del Seicento e i primi anni del Settecento, il palazzo divenne un’amena villa di campagna, secondo il progetto dell’architetto-pittore tifernate Giovanni Ventura Borghesi.

Dalla fine del Seicento o il palazzo fu ristrutturato dall’architetto-pittore tifernate Giovanni Ventura Borghesi come amena villa di campagna con “giardino all’italiana”. L’edificio si arricchì nel Settecento di pregevoli opere d’arte, tra le quali stucchi, cicli pittorici su affresco e tela, volti anche a celebrare i Bufalini divenuti marchesi.

Nel luglio del 1989 Castello Bufalini è stato acquisito dal demanio dello Stato e costituisce ad oggi un raro esempio di dimora storica signorile pressoché integra, che conserva gran parte del suo arredo storico.


Percorso Turistico di Palazzo Bufalini

Nel percorso di visita si possono ammirare: il panoramico Loggiato; le splendide sale dipinte da Cristofano Gherardi nella prima metà del Cinquecento; i saloni con il mobilio, la tappezzeria, i quadri, le vetrine che custodiscono i preziosi servizi da tavola in maiolica e la cristalleria. Fra le altre spiccano la Stanza degli Stucchi con le immagini delle “donne forti” e la Camera del Cardinale Giovanni Ottavio Bufalini, con la bellissima culla. Il parco è un tipico esempio di giardino all’italiana con il roseto, la galleria vegetale detta voltabotte, la “ragnaia”, le fontane, il frutteto, il cosiddetto “giardino segreto” ed il labirinto.

Il Castello Bufalini emerge nell’abitato di San Giustino (Perugia) ed è un ammirevole esempio di dimora storica signorile. Adibito a museo, dopo l’acquisizione da parte dello Stato nel 1988, è circondato da un elegante giardino all’italiana con rari esemplari di rose. La struttura nasce come fortezza privata di una famiglia ghibellina di San Sepolcro e dopo la battaglia di Anghiari (1440) diventa avamposto militare di Città di Castello, ben presto distrutto per ordine della Repubblica fiorentina.

Con l’arrivo della bella stagione, i visitatori del Castello Bufalini, raro esempio di dimora storica signorile pressoché integra anche negli arredi, che sorge a San Giustino in provincia di Perugia, troveranno una grande sorpresa.


IL Labirinto del Castello – La meta turistica del Castello

“Da domenica 21 aprile 2024, per la prima volta, il labirinto, posto all’interno di uno tra i più grandi e importanti giardini formali all’italiana dell’Umbria – circa 13.000 mq -, sarà aperto al pubblico fino a ottobre, ogni terza domenica del mese, solo su prenotazione (T. 075.856115; E. drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it) per gruppi di massimo 10 persone, con turni alle ore 11.00 e alle ore 17.00.” “Il labirinto non è soltanto un’opera botanica eccezionale, ma un’idea esoterica che si trasforma in esperienza – afferma Costantino D’Orazio, Direttore dei Musei Nazionali di Perugia-Direzione regionale Musei Umbria – Per questo la riapertura del labirinto al Castello Bufalini arricchisce il fascino di un luogo che nei prossimi anni riserverà al pubblico molte sorprese”.

“L’apertura al pubblico di uno dei labirinti di siepi più interessanti del panorama italiano – dichiara Veruska Picchiarelli, Direttrice di Castello Bufalini -, s’inserisce in un processo di recupero e rivalutazione di altre aree, interne ed esterne, dell’intero complesso, che porterà a partire dai prossimi mesi a raddoppiare e a riqualificare tota

lmente il percorso di visita”. Il Castello, afferente al MiC, Direzione Regionale Musei Umbria, è nato come fortilizio militare del Comune di Città di Castello a difesa dei confini dello Stato Pontificio ed è stato trasformato a metà del Cinquecento dalla famiglia Bufalini in villa di delizie che si affaccia sul paesaggio dell’Appennino.

Tra la fine del Seicento e i primi del Settecento, il suo parco venne organizzato in sette aree principali collegate tra loro e racchiuse da percorsi perimetrali posti a margine del fossato e del muro di cinta. Una di queste era occupata proprio dal labirinto creato per lo svago dei signori e formato da alte siepi di bosso. Il tracciato, che misura all’incirca 670 mq, è di forma trapezoidale con tre centri distinti, con un unico accesso, ai cui lati il 4 novembre 1694 furono piantati due cipressi, ancora viventi, che sono tra gli alberi più antichi del giardino.

Nell’archivio del castello si trovano alcuni disegni relativi alla sua progettazione e realizzazione, in particolare una planimetria databile al 1706, la Pianta del palazzo e giardino della villa di S. Giustino dei sign.ri March.si Bufalini, da cui è possibile vedere come il suo tracciato sia rimasto invariato nei secoli. Ciò fa pensare che almeno in parte le piante di bosso siano quelle interrate nel 1692, rendendo il labirinto di Castello Bufalini uno dei più antichi d’Europa.

Via Largo Crociani, 3 – 06016 San Giustino (PG)
Tel. 075 856115
email: drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it


Direttore: Veruska Picchiarelli

Orario di apertura
Venerdì, sabato e domenica e festivi infrasettimanali dalle ore 9:00 e alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Ingressi a cadenza oraria alle ore 9:00, 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00. Visita sempre accompagnata.
Ultimo ingresso consentito mezz’ora prima della chiusura.

Chiuso dal lunedì al giovedì. Apertura esclusivamente su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone.

Domenica e prima domenica del mese: sempre aperto con orario ordinario.

Festivi infrasettimanali:
Mercoledì 25 dicembre: chiuso
Giovedì 26 dicembre: aperto con orario ordinario
Lunedì 6 gennaio: aperto con orario ordinario


 

 

“I Freghi della Badia” – Teatro Ore d’oro – Sabato 21 Dicembre ore 21.00.

Titti e Lisina vengono svegliate nel cuore della notte da un rumore sospetto: due ladri si sono introdotti in casa, alla ricerca del denaro destinato alla ristrutturazione del loro appartamento. Ma ciò che inizia come un semplice furto si trasforma presto in un gioco pericoloso, fatto di rivelazioni inaspettate, doppi giochi e alleanze improbabili. Nulla è come sembra, e ognuno lotta per ottenere ciò che desidera… Ma chi avrà davvero la meglio?

✨ L’ingresso è gratuito fino al raggiungimento della capienza del teatro

🎭 A RUBÈ POCO SE VA N’GALERA
📅 21 Dicembre 2024 🕗 Ore 21:00
📍 Teatro Ore d’Oro di Trestina (sotto la chiesa di Trestina)

📢 Ti aspettiamo per vivere insieme questa storia che farà ridere… ma anche riflettere!

“ITINERARI DI MUA” – 1° degli Itinerari di MUA con La Rocca di Umbertide: da prigione Medioevale a Galleria d’arte contemporanea.

Sulla sua costruzione alcuni autori affermano che i lavori iniziarono nel luglio 1374, altri che l’incarico di costruire la Rocca fu affidato da Perugia al “Guidalotti” nel 1385, durante le lotte tra nobili e popolani. Le opinioni sono invece concordi nell’affermare che l’opera nel 1389 era terminata e che il direttore dei lavori fu Alberto Guidalotti e progettista l’architetto “Angeluccio di Ceccolo” detto il “Trocascio”. Nel 1394 nella Rocca fu rinchiuso prigioniero “Braccio Fortebracci da Montone” che fu Signore di Perugia.

Il “Papa Leone X” nel 1521, affidò la custodia della Rocca alle persone più ragguardevoli di Fratta per sette anni e tale onore fu prorogato da Clemente VII per altri dieci, affinché lo stipendio, che altrimenti si doveva versare al castellano e ai soldati, venisse impiegato nel restauro delle mura. In quel periodo la Camera Apostolica versava annualmente alla Fratta un contributo di sessanta scudi per la manutenzione e le riparazioni della Rocca, pretendendo che il castellano offrisse in cambio due libbre di cera alla cappella del magistrato perugino. Sempre durante questo secolo, divenne sede di una guarnigione militare pontificia e ne fu ampliato l’apparato difensivo.

La sovvenzione perugina fu abolita nel 1798, quando la Fratta divenne uno dei tredici Cantoni del Dipartimento del Trasimeno. Con il ritorno del Papa Pio VII alla guida dello Stato Pontificio nel 1814, la rocca fu destinata a pubbliche carceri, utilizzazione che durò fino al 1923. Da questo momento fino al 1974, il complesso venne destinato ad uso abitativo, dovendo subire alcune trasformazioni interne e la copertura dei due torrioni circolari.

Nel 1984 l’Amministrazione comunale ha iniziato l’intervento di recupero della struttura e dopo un intenso impegno di progettazione e di lavoro la Rocca è stata restituita alla città. Sono state apportate alcune modifiche strutturali, pur nel rigoroso rispetto del nucleo originario. L´amministrazione comunale, ultimati i lavori di restauro, ha deciso di utilizzare la Rocca per iniziative culturali ed espositive.  L’esemplare disponibilità ed il generoso contributo di artisti, galleristi e collezionisti che hanno donato al centro opere prestigiose hanno permesso di costituire così il primo embrione di un museo d’arte contemporanea ad Umbertide.                              Le opere donate al centro vengono esposte periodicamente nelle sale della Rocca.


Dati tecnici: La fortezza è costituita da una torre quadrata di m. 7,60 di lato e di m.31,60 di altezza di fronte al torrente Reggia. Le solide mura sono spesse alla base m. 2,20. Verso l’interno della città sono uniti alla torre due torrioni circolari più bassi ed un terzo baluardo quadrato. Oggi la Rocca presenta una sola porta nella Piazza Fortebracci, ma un tempo ne aveva un’altra in direzione della Reggia, detta ” del soccorso”, entrambe munite di ponti levatoi. La novità di maggior rilievo è data dall’entrata creata alla base delle mura del torrione sinistro, per permettere il collegamento della Piazza del Mercato con Piazza Fortebracci. Questa nuova entrata consente anche di accedere direttamente dalla Rocca al Teatro dei Riuniti. Il ritrovamento di un’antica scala in muratura nella prima stanza della Rocca, al primo piano, ha permesso poi di ricucire il collegamento verticale all’interno della torre: dai suoi sotterranei alle merlature. Anche la ” segreta” posta nella parte inferiore della torre è stata rinvenuta a lavori iniziati; dopo aver tolto più di un metro e mezzo di terriccio è stata trovata la ” botola” attraverso la quale si scende nella ” segreta” della torre.


ROCCA DI UMBERTIDE – CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA

La trecentesca Rocca di Umbertide dal 1998 è la sede dell’omonimo Centro per l’Arte Contemporanea: spazio espositivo pubblico permanente dedicato all’arte e alla cultura nella sua particolare sede e nelle sale che vanno dal sottosuolo alle torri circolari che, nel corso degli anni, ha ospitato significativi eventi con protagonisti importanti artisti italiani e internazionali, spaziando tra diverse tendenze stilistiche, modalità tecniche, generazioni anagrafiche (pittura, arti plastiche, fotografia, videoarte) e molte forme d’espressione di varie culture e popoli della terra (Europa, Asia, Africa, Americhe, Australia e Oceania).

Bibliografia Amoni D. (1999), Castelli Fortezze e Rocche dell’Umbria, Ponte S. Giovanni, Perugia, Quattroemme.


INFORMAZIONI

Visitabile tutto l’anno (escluso Gennaio) da Martedì a Domenica (10.00 alle 12.00) e (16.00 alle 19.00).

Tel.  075.9413691.

 

Inaugurazione mostra “NUVOLO” – Spoleto, Palazzo Collicola – (14 Dicembre a 23 Febbraio)

Piano Terra, Palazzo Collicola
SPOLETO

14 dicembre 2024 – 23 febbraio 2024
inaugurazione sabato 14 dicembre, ore 11.30

La mostra NUVOLO è uno spazio che nasce dalla collaborazione tra la Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Spoleto e l’Associazione Archivio Nuvolo di Città di Castello e ha l’intento di mostrare una particolare attitudine dell’artista Nuvolo (Giorgio Ascani, 1926-2008) a esperire nella pittura le innumerevoli variazioni di possibile spazialità all’interno della pittura: nel titolo della mostra l’elevazione ‘alla ennesima’ del termine ‘spazio’ è a indicare la vasta quantità di variazioni di spazio utilizzate dall’artista nelle sue opere nel corso della sua lunga carriera. Questo ha condotto a una produzione artistica, continua e sempre concettualmente riconoscibile, con mutazioni e cicli di opere spesso anche formalmente diversi dai precedenti.
La titolazione NUVOLO Spazioⁿ vuole inoltre richiamare il vasto e puntuale interesse di Nuvolo per gli aspetti scientifici della conoscenza umana e per le sue iterazioni con il fare arte: quindi attenzioni continue alle nuove tecnologie contemporaneamente alle teorie più avanzate della fisica e matematica.

Le dodici sale espositive di Palazzo Collicola saranno allestite in modo da sottolineare, nell’esposizione dei differenti cicli pittorici, i cambi di visioni del tema dello spazio presenti in essi, fornendo al visitatore una visione complessiva del caleidoscopico operare dell’artista nel vasto territorio della pittura, fornendogli gli strumenti visivi e critici per ritessere il pensiero che lega le opere una all’altra e definire la complessa personalità artistica di Nuvolo.
L’attenzione all’uso della spazialità interna dell’opera, dalla rarefazione del colore al completo riempimento segnico, dalla gestione statica a quella dinamica, all’evocazione di concetti propri della fisica moderna, è un aspetto finora poco indagato e diviene elemento caratterizzante della mostra di Spoleto.
Le opere sono provenienti da collezioni private e pubbliche, italiane e estere, e dall’archivio Nuvolo di Città di Castello che fornisce anche parte del supporto logistico della mostra.

“TRADIZIONALE CONCERTO DI NATALE” – Tiferno Blues Project (12 Dicembre – ore 21) – Teatro degli Illuminati

Il concerto di Natale….. come gli anni scorsi, ma incredibilmente diverso dagli anni scorsi. Questa volta la Sofy non sarà sul palco fisicamente, ma sarà comunque presente grazie all’amore di tutti coloro che le vogliono bene. L’AMMI, ente organizzatore, devolverà l’incasso in un’opera di beneficenza in suo ricordo.

Gruppo fondato nel 2016 da Fabio Coltrioli, suo componente fino alla scomparsa avvenuta il 10 maggio 2022. Il nome della band deriva dalla volontà di rendere omaggio ad una rassegna che si svolgeva anni fa a Città di Castello e che è rimasta nei ricordi di molti.

La band oggi è composta da Giovanni Procelli e Simone Procelli alle trombe, Gualtiero Ercolani, Pino Morgia e Michele Procelli ai sax, Daniele Fiorucci alla batteria, Stefano Cozzari al basso, Nico Pruscini alla chitarra, Enrico Caruso alle tastiere e Lucilla Romanetti (voce).

Il concerto si terrà presso Teatro degli Illuminati in data 12 Dicembre 2024
Per info e prenotazioni vi potete rivolgere al numero 3294736200.

LINEE D’UMBRIA 2 (Rocca di Umbertide, 14 dicembre 2024 / 2 gennaio 2025)

Sabato 14 dicembre, alle ore 17, presso la Rocca di Umbertide verrà inaugurata la mostra collettiva d’arte “Linee d’Umbria 2”, titolo che riprende quello di un’altra esposizione curata da Giorgio Bonomi nel lontano 1987 presso il Palazzo dell’Unesco a Parigi e riproposta nel 2020 alla Rocca di Umbertide con artisti diversi.

Per questa occasione i curatori presentano una selezione di ventiquattro artisti “umbri”, per nascita o per residenza. Sono presenti diverse tendenze stilistiche, modalità tecniche e generazioni anagrafiche: ecco perché si parla di “linee” al plurale. Nell’insieme viene documentata la pluralità delle diverse esperienze artistiche presenti nel territorio umbro, cioè una regione piena di artisti di grande livello e spessore, documentati dai loro successi, in Italia e all’estero. Così in mostra espongono artisti affermati a livello nazionale e non solo ed altri altrettanto validi ma ancora emergenti. 

Gli artisti ospitati sono: Rita Albertini, Valentina Angeli, Lucia Bonucci, Sara Cancellieri, Caterina Ciuffetelli, Ornella Cosenza, Giulia Di Clemente, Pietro Fortuna, Benedetta Galli, Andrea Lensi, Olga Lepri, Fabio Mariacci, Paolo Massei, Fausto Minestrini, Jessica Moroni, Osmida, Pietro Perrone, Attilio Quintili, Simonetta Riccardini, Virginia Ryan, Stephanie Seymour, Ettore Spatoloni, Cornelia Stauffer, Bruno Zieger. 

La mostra sarà visitabile fino al 2 gennaio nei seguenti orari: 

Martedì 16.30 / 18.30; 

Mercoledì e Giovedì 10.30 / 12.30 – 16,30 / 17.30; 

Venerdì, Sabato e Domenica 10.30 / 12.30 – 16,30 / 18.30. 

Lunedì chiuso. Festivi aperto.

 

“La romantica avventura del Pelato” e “Lager”

Nell’ambito del progetto STORIE DI LIBRI, LIBERAZIONE, LIBERTA’ l’Archivio storico della Libreria Paci LA TIFERNATE e della Casa editrice IL SOLCO ha organizzato una raccolta fondi per ristampare in anastatica i due libri iconici del catalogo de LA TIFERNATE collegati all’anniversario degli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo: IL BARZELLETTIERE DELL’ERA FASCISTA e LA ROMANTICA AVVENTURA DEL PELATO.

Due libri di satira che furono pubblicati per seppellire 20 anni di regime liberticida con una risata! Uscirono tra la fine del 1944 e il 1945 prima in fascicoli poi in volume.
Sono pre-acquistabili nella piattaforma Eppela, da soli o in combinazione con altri prodotti della Editrice Paci LA TIFERNATE. Il pre-acquisto consentirà la ristampa dei due volumi.

Si trovano descrizione e istruzioni qua: https://www.eppela.com/projects/11674