๐‹๐„ ๐ƒ๐Ž๐๐๐„ ๐๐„๐‹๐‹’๐€๐‘๐“๐„ ๐’๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ– ๐Œ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ”:๐ŸŽ๐ŸŽ ๐๐ข๐ง๐š๐œ๐จ๐ญ๐ž๐œ๐š ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐๐ข ๐‚๐ข๐ญ๐ญ๐šฬ€ ๐๐ข ๐‚๐š๐ฌ๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ

In occasione della Festa Internazionale della Donna, organizziamo un percorso guidato alla scoperta delle figure femminili nelle opere e negli affreschi di Palazzo Vitelli alla Cannoniera: Sante, Muse, Regine e Dee saranno le protagoniste di una visita guidata alla scoperta di storie e leggende celate nei capolavori della Pinacoteca. Particolare attenzione verrร  data alla Pala di Santa Cecilia, ricca di riferimenti a donne forti che, dopo un accurato restauro e l'attribuzione a Luca Signorelli, รจ tornata al suo antico splendore. Prenotazione obbligatoria โ‚ฌ 7,00 a partecipante PoliedroCultura 0758554202 / 0758520656 (10-13 e 15-18)