31 Agosto-15 Settembre. Inaugurazione mostra personale “Iron Heart” dell’artista Marco Bogliari

Sabato 31 agosto alle ore 17.00 nell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di Città di Castello si terrà l’inaugurazione della mostra personale “Iron Heart” dell’artista Marco Bogliari.

La mostra è a ingresso gratuito e sarà visibile fino a domenica 15 settembre 2024, dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.

La mostra è composta da circa venti opere, più altre trenta da svelare ai visitatori più curiosi, di varie dimensioni e di varie tecniche come l’acrilico su tela, la matita su disegni e i pastelli su carta, tutti eseguiti nell’arco di un triennio. Il giovane artista porterà i visitatori nel suo mondo navale, che fin dal mondo antico ha assunto un profondo significato.

“La nave da guerra da mezzo bellico di offesa diventa l’allegoria di coloro che alzano una corazza per affrontare le sfide di ogni giorno e possono apparire chiusi ed introversi, ma che dentro ribollono di passione e sentimenti”.

Chi è Marco Bogliari: nasce a Città di Castello nel 2000, dove tuttora vive e lavora. Ha frequentato la scuola d’arte di Riccardo Antonelli a Sansepolcro, poiché fin da piccolo aveva sviluppato una forte passione per il disegno. Nell’ambito della 40ma edizione del Premio Nazionale Fighille Arte ha esposto per la prima volta una collettiva. Amante della nautica e della vela trasporta le sue passioni nel disegno e nella pittura con risultati originali.

Per info:

https://www.facebook.com/profile.php?id=100090705666494

https://g.co/kgs/y9koSWv

10–1314:30–18:30

Palazzo Vitelli alla Cannoniera – Pinacoteca Comunale, aperto giovedì

Mostra personale “Body Shadow” dell’artista Giovanna Rossi 9 – 25 Agosto

Venerdì 9 agosto alle ore 17.00 nella Manica Lunga della Pinacoteca Comunale di Città di Castello verrà inaugurata la mostra personale dal titolo “Body Shadow” dell’artista Giovanna Rossi. La mostra sarà visibile fino a domenica 25 agosto 2024. Verranno presentate circa dieci opere realizzate con tecniche dalla più tradizionale a quella più contemporanea. Il comune denominatore della produzione dell’artista tifernate è rappresentato dalle ombre: “Le ombre sono un elemento essenziale della nostra percezione visiva, poiché svolgono un ruolo cruciale nel modellare la nostra comprensione di oggetti e spazi. Le ombre non solo forniscono profondità e dimensione a ciò che ci circonda, ma fungono anche da specchio dell’anima, rivelando aspetti nascosti della nostra percezione”.

L’inaugurazione offrirà al pubblico l’occasione di assistere ad una interessante performance artistica per la quale Giovanna ha voluto accanto a sé amici artisti e collaboratori con i quali ha condiviso, nel tempo, il percorso di crescita artistica e personale. Si esibiranno Marianna Capaccioni per il canto, accompagnata al piano da Elena Barbafina, le poesie di Sabrina Fodaroni saranno interpretate dall’attore Andrea Bucci e danzate da Angelica Pettinari, allieva della Scuola Diamante Danza, le musiche del M° Fabio Battistelli e del M° Anthony Guerrini concluderanno la performance introducendo il pubblico alle suggestive atmosfere della mostra. Il video mapping sarà realizzato da Jacopo Tonelli di 321VIDEO.

Si ringraziano per il supporto, il regista Lorenzo Lombardi della White Rose Picture, il grafico marchigiano Andrea Amadi, l’imprenditore Marcello Mazzoni che ha sostenuto e sostiene nell’ombra attività artistiche, Cristina Goracci collante di tante manifestazioni artistiche cittadine ed in ultimo ma non per importanza, il Comune di Città di Castello per la sensibilità dimostrata.

Castello Bufalini – Offerta didattica e visite tematiche per bambini e adulti

Per l’anno scolastico 2023/2024 Castello Bufalini ha previsto una serie di proposte didattiche, visite tematiche e laboratori, studiati per diverse esigenze e fasce di età, per far conoscere a bambini e ragazzi i molteplici tesori contenuti all’interno del Castello: dalla sua affascinante struttura, agli splendidi affreschi, dal misterioso labirinto alla ricca collezione, senza dimenticare il ricchissimo archivio.

L’offerta didattica è promossa sia dal personale interno di Castello Bufalini che da alcune realtà presenti nel territorio, che collaborano con il sito museale.

Per informazioni:
www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/castello-bufalini-san-giustino
☎️ 075 856115
📧 drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it

Mario Panconi – CONTAINERS (8 luglio – 19 agosto 2023)

L’inaugurazione della mostra, inserita nella rassegna CHIOSTRI ACUSTICI per l’estate 2023, avrà luogo domenica 16 luglio, ore 18.00

La mostra sarà visitabile fino a sabato 19 agosto presso Palazzo Museo Bourbon del monte (Monte Santa Maria Tiberina) negli orari di apertura:

  • martedì – domenica: 10.30-13.00/16.30-19.00
  • lunedì: CHIUSO

Bernardo Lanzetti: “EROS IN CANTO” (15 luglio – 27 agosto 2023)

Bilancio dell’iniziativa Natale tra Umbria e Toscana VI edizione

Si è chiusa domenica 9 gennaio scorso l’iniziativa Natale tra Umbria e Toscana. Purtroppo la crescita dei contagi della pandemia e le necessarie restrizione in materia di contenimento della variante omicron ha portato all’annullamento di alcuni degli appuntamenti in calendario in accordo con i comuni interessanti. Sette degli eventi però si sono regolarmente tenuti nel massimo rispetto delle disposizioni ministeriali. Sabato 11 dicembre a Monte Santa Maria Tiberina alla presenza del sindaco Letizia Michelini e dell’Assessore al turismo Michele Simoni si è tenuta la Presentazione del progetto fotografico “Gli animali nostri insegnanti” a cura di Iris Valorosi presso Palazzo Bourbon del Monte . A seguire venerdì 17 dicembre alle ore 21.00 nel Comune di San Giustino l’Orchestra Giovanile d’Archi Novamusica diretta da Laureta Cuku Hodaj ha tenuto il concerto Violini sotto le stelle nella Chiesa parrocchiale di Lama. Presenti l’Assessore alle Politiche culturali Milena Ganganelli Crispoltoni e il parroco don Francesco Mariucci. Il terzo appuntamento domenica 19 dicembre alle ore 21.00 ha visto esibizione del baritono Andrea Sari con altri straordinari interpreti della Fondazione Puccini per un omaggio al grande musicista presso Auditorium di Santa Chiara a Sansepolcro alla presenza del sindaco Fabrizio Innocenti e dell’Assessore alle Politiche culturali Francesca Mercati . Giovedì 23 dicembre alle ore 21.15 con Natale in Chorus c è stata la partecipazione del nuovo comune quello Pieve Santo Stefano alla VI edizione di natale tra Umbria e Toscana con il Coro Altotiberino di Pieve diretto da Andrea Pisani e con “I concertisti” – Orchestra giovanile di archi nella suggestiva Chiesa della Collegiata alla presenza dell’Assessore alla Politiche culturali Luca Gradi. Domenica 26 dicembre alle ore 18.00
si è esibita la Corale “Braccio Fortebraccio” di Montone diretta da Stefania Cruciani presso la Chiesa Collegiata di Montone alla presenza del sindaco Mirco Rinaldi e del vice sindaco Roberta Rosini. Sabato 1 gennaio alle ore 16.00 l’appuntamento si è tenuto nella Regione Toscana ad Anghiari a Palazzo Pretorio con l’ apertura straordinaria e la visita alle antiche carceri e al teatro grazie a Gabriele Mazzi direttore del Museo della Battaglia; a portare i saluti il sindaco Alessandro Polcri e presente anche Alberica Barbolani da Montauto, Assessore alle politiche culturali. L’ultimo appuntamento ha visto esibirsi il Coro Gospel Altotiberino diretto da Paolo Fiorucci presso Teatro comunale di Monterchi mercoledì 5 gennaio alle ore 21.00 alla presenza del sindaco Alfredo Romanelli del vice sindaco Enzo Giuntini e dell’Assessore alle politiche culturali Manuela Malatesta. Tutti gli eventi hanno visto portare i saluti dell’ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa Catia Cecchetti che ha tracciato un bilancio positivo di questa VI Edizione soprattutto in considerazione delle vigente normative anti Covid che hanno regolamentato lo svolgimento delle iniziative restringendone la partecipazione. E’ stato comunque dato un segnale importante non solo rispetto delle regole previste con Super green pass e mascherina ffp2 ma anche di fiducia per il futuro per lo svolgimento degli eventi culturali sempre in assoluta sicurezza.
L’appuntamento previsto è per Pasqua tra Umbria e Toscana quest’anno giunta quest’anno all’VIII edizione.