10° Appuntamento “ITINERARI MUA” – “Rinascimento in Alta Valle del Tevere, percorsi Tifernati”

A Città di Castello Palazzo Vitelli alla Cannoniera è stato splendidamente affrescato intorno alla metà del Cinquecento per volere di Alessandro Vitelli da Cristofano Gherardi da Sansepolcro e da Cola dell’Amatrice, con l’intervento di Vasari. La galleria civica conserva poi opere di Spinello Aretino, Antonio Vivarini […] Pomarancio e Santi di Tito, nonché il magnifico Martirio di san Sebastiano di Luca Signorelli e una delle prime opere di Raffaello Sanzio, il Gonfalone della Santissima Trinità.

Anche il Museo del Duomo custodisce opere testimoni della vitalità artistica che nei secoli ha contraddistinto la città, come la Madonna col Bambino e san Giovannino del Pintoricchio, databile all’ultimo decennio del Quattrocento, un Crocifisso attribuito a Nero Alberti da Sansepolcro e il Cristo in Gloria di Rosso Fiorentino (1528-1530). Del sistema museale ecclesiastico fa parte anche l’Oratorio di San Crescentino di Morra, frazione di Città di Castello, con affreschi di Luca Signorelli e scuola (1504-1507 ca.).


Percorso Vitelli

A questa famiglia di abili politici, capitani di ventura e uomini di chiesa si devono, oltre al Palazzo della Cannoniera, almeno altri tre grandi palazzi: il Palazzo in piazza o all’Abbondanza, nell’antica piazza dei Vitelli, ora piazza Matteotti, il Palazzo a San Giacomo e Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, voluto alla metà del Cinquecento da Paolo e Chiappino Vitelli. Alla committenza Vitelli sono legati anche edifici fuori dal centro storico come la Villa di Garavelle, ora sede del Museo malacologico Malakos.

Le chiese Tifernati

Il percorso continua tra le chiese cittadine come la Basilica Cattedrale dei Santi Florido e Amanzio che porta i segni del rinnovamento cinquecentesco promosso soprattutto dalla famiglia Vitelli. Vale la pena soffermarsi presso le chiese di San Domenico e San Francesco, dove un tempo erano conservate opere di Signorelli e Raffaello, e oggi sono ancora visibili i quattrocenteschi affreschi di Antonio Alberti da Ferrara  e l’Incoronazione della Vergine di Giorgio Vasari (1563), nella seconda.

Proseguendo verso nord, è possibile fare tappa a Pistrino, frazione del comune di Citerna, per ammirare la chiesetta di Santa Maria Assunta, che ospita affreschi rinascimentali di ispirazione o scuola del Perugino.

Andando ancora verso nord si trova il Castello Bufalini, un raro esempio di dimora storica signorile che conserva parte dei suoi arredi, l’archivio di famiglia e l’antico giardino. L’edificio, nato come fortilizio difensivo al confine tra lo stato della chiesa e la Repubblica Fiorentina, venne trasformato nel Cinquecento dall’abate Ventura Bufalini e del fratello Giulio in un palazzo nobiliare: il progetto architettonico venne affidato a Nanni Ongaro e gli affreschi a Cristofano Gherardi da Sansepolcro.

Verso sud a Monte Santa Maria Tiberina, la visita al Palazzo Museo Bourbon del Monte e alla cappella di famiglia nella pieve di Santa Maria Assunta permette di conoscere la storia dei Bourbon del Monte, una famiglia che in età moderna ha dominato i rapporti istituzionali e politici dell’Italia centrale, intesa come Toscana, Umbria e Marche- con il Gran Ducato di Toscana e lo Stato della Chiesa.

Proseguendo ancora verso sud si può arrivare fino a Montone, che tradizione vuole sia stato edificato dalla famiglia Fortebracci. Nel XV sec., Montone vive il suo momento di maggior splendore grazie soprattutto alla figura di Andrea “Braccio” Fortebracci, ovvero Braccio da Montone, uno dei più grandi capitani di ventura italiani, che concepisce il disegno di creare uno Stato unico in Italia centrale con capitale Perugia. Qui si può visitare il Complesso Museale di San Francesco ricco di quadri rinascimentali tra cui spicca la Madonna della Misericordia (1482) di Bartolomeo Caporali.

9° Appuntamento “ITINERARI MUA” . Archeologia in Alta Valle del Tevere: Tracce e reperti Archeologici.

Gli Umbri erano un antico popolo italico di lingua indoeuropea che si ritiene giunto in Italia nel II millennio a.C., quando occuparono un’area che in epoca classica si estendeva dall’Alta Valle del Tevere fino al mar Adriatico. Tradizionalmente il confine naturale tra la popolazione degli Umbri e degli Etruschi era il fiume Tevere: i primi occuparono l’area a oriente e i secondi quella a occidente.

Lo confermerebbero i numerosi ritrovamenti di epoca etrusca avvenuti nella frazione di Fabrecce a Città di Castello.


Gli Etruschi furono un popolo dell’Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un’area denominata Etruria, corrispondente all’incirca alla Toscana, all’Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale.

A partire dal IV secolo a.C. si assiste alla progressiva espansione nella regione dei Romani. Dal I secolo d.C. l’Alta Valle del Tevere entra a far parte della VI regione augustea, l’Umbria, allora comprendente parte delle attuali Marche.

Con la fine dell’Impero, l’Alta Valle del Tevere si trovò nuovamente ad essere una terra di confine tra i Bizantini e i Longobardi.

Un itinerario archeologico in Altotevere può iniziare da San Giustino per visitare in località Colle Plinio i resti della villa di Plinio il Giovane in Tuscis e conoscere la storia di questo insediamento nel Museo archeologico allestito nella splendida Villa Graziani. Una collezione di busti di epoca romana, in parte riadattati nel Cinquecento, si trovano all’interno del Castello Bufalini e facevano parte della collezione di questa importante famiglia. Vale una sosta anche la cripta della chiesa arcipretale, databile al IX sec. d.C., che conserva al suo interno marmi di reimpiego, probabilmente provenienti dalla Villa di Plinio, e decorazioni di epoca altomedievale.


Salendo verso Monte Santa Maria Tiberina, dove è possibile vedere tracce di strade d’epoca romana, sono esposti all’interno del Palazzo Museo Bourbon del Monte reperti che vanno dalla preistoria al periodo longobardo, quando Monte Santa Maria Tiberina assunse la fisionomia di una fortificazione, più precisamente un castrum, posto sul confine del territorio longobardo con il corridoio bizantino.

A Città di Castello, antica Tifernum Tiberinum, la città romana si localizza nell’area meridionale del centro storico, in corrispondenza di un’ansa del fiume Tevere. Nell’isolato compreso tra via Oberdan e via Borgo Farinario sono visibili i resti dell’anfiteatro, risalente al primo secolo d.C. La Pinacoteca comunale conserva una piccola raccolta archeologica: all’ingresso sulla sinistra si trova un sarcofago del III sec. d.C. proveniente dalla frazione di Badia Petroia, mentre, una più ampia sezione sarà presto esposta nel rinnovato allestimento dedicato al museo della città. Nella sala del consiglio nel Palazzo comunale sono esposte epigrafi latine provenienti dall’area urbana e suburbana.

Proseguendo ancora verso sud, e salendo verso la città di Montone, è possibile visitare la sezione archeologica del Museo Civico all’interno del Complesso Museale di San Francesco, la quale custodisce i resti di una villa romana costruita nei pressi di Santa Maria di Sette nel II secolo d.C.

Scendendo ancora più a sud, presso la città di Umbertide, troviamo il Museo civico di Santa Croce.

Presenta un’interessante sezione archeologica: materiali ceramici dall’età protostorica al periodo ellenistico e romano, monete databili al IV-V secolo d.C. provenienti da un insediamento sul Monte Acuto e una stipe votiva con bronzetti di tipo italico del genere schematico a figura umana e animale, (VI-V secolo a.C.).

8° Appuntamento con “ITINERARI MUA”. Arte Contemporanea in Alta Valle del Tevere: La terra del Passato e del Presente.

ITINERARIO CONTEMPORANEO:

Partendo dalla Rocca di Umbertide – Centro per l’Arte Contemporanea, sede espositiva dedicata all’arte contemporanea. Nel corso degli anni sono stati allestiti eventi che hanno presentato opere dei maggiori protagonisti dell’arte italiana del Novecento: i futuristi Balla e Boccioni, Guttuso, Mafai, Scipione, Pirandello, De Chirico, Carrà, De Pisis, solo per citarne alcuni.Periodicamente nelle sue sale viene esposta la civica collezione della Rocca composta da opere donate nel corso degli anni da alcuni degli artisti ospitati. Periodicamente nelle sue sale viene esposta la civica collezione della Rocca composta da opere donate nel corso degli anni da alcuni degli artisti ospitati.

Interessante è anche il Museo Rometti che ripercorre la storia della rinomata manifattura di ceramiche umbertidese dalla prima metà del Novecento ad oggi. Con pezzi disegnati da protagonisti della arte del secolo scorso come Corrado Cagli, Dante Baldelli, mario Di Giacomo, sino alle collaborazioni di odierne  con artisti come Liliane Lijn, Chantal Thomass, Cèdric Ragot, Jean-Christophe Clair o Ugo La Pietra.

Proseguendo poi per il Complesso Museale di San Francesco in Montone,che spesso ospita, negli ampi spazi affrescati della Chiesa di San Francesco, mostre personali e collettive di artisti contemporanei. Arriviamo a Città di Castello, dove siamo accolti dalla Fondazione Albizzini Collezione Burri, ospitata in due sedi: il quattrocentesco Palazzo Albizzini e il complesso industriale degli Ex Seccatoi del Tabacco. Oltre duecentocinquanta opere narrano l’attività di uno dei più importanti artisti del Novecento internazionale: Alberto Burri (1915-1995).

Proseguendo, si giunge al cinquecentesco Palazzo Vitelli alla Cannoniera, sede della Pinacoteca comunale, dove in un’intera ala trova spazio la sezione dedicata all’arte contemporanea composta dalla collezione di bozzetti in gesso del tifernate Elmo Palazzi (1871-1915), le cui opere possono essere ammirate soprattutto: presso il Cimitero monumentale di Città di Castello, dalla donazione di sculture in bronzo di Bruno Bartoccini (1910- 2001), dalla donazione Giorgio Ascani (1926-2008), in arte Nuvolo, costituita da quindici opere dell’artista donate dalla sua famiglia al Comune di Città di Castello nel 2012 e, dalla Donazione Ruggeri, con opere fra gli altri di De Chirico, De Pisis, Dottori, Carrà e Mafai.

Merita una sosta anche il Centro di documentazione delle arti grafiche “Grifani Donati” 1799, punto di riferimento per conoscere l’opera e gli artisti che praticano ancora le antiche tecniche dell’incisione su lastre xilografiche o calcografiche e del disegno della pietra per la realizzazione di litografie.

Uscendo dalla città verso Nord, troviamo un piccolo gioiello nascosto di arte contemporanea a Pistrino, frazione del Comune di Citerna, dove ha sede il Museo Bartoccini, il quale custodisce una ricca collezione di opere donate alla cittadinanza dallo scultore Bruno Bartoccini (1910-2001).

Proseguendo ancora verso nord, si giunge a San Giustino che a Villa Graziani ospita due mostre permanenti con opere scultura, disegno e grafica di Bartoccini e le sculture di Attilio Pierelli (1924-2013), inaugurate rispettivamente nel 2014 e nel 2015.

 

“STORIE DI LIBRI, LIBERAZIONE E LIBERTÀ ” – Mostra Biblioteca Carducci (Città di Castello) 12 Gennaio – 12 Febbraio 2025

Il primo appuntamento sarà una mostra documentaria, che verrà inaugurata DOMENICA 12 GENNAIO 2025, ore 17:00 presso la sala E. Pirazzoli della Biblioteca comunale Carducci e che raccoglie le opere a stampa (in fascicoli e in volume), un quaderno in cui furono appuntate le barzellette, le matrici linoleumgrafiche delle illustrazioni, materiale relativo alla figura di Attilio Momigliano. La mostra resterà visitabile FINO al 12 FEBBRAIO negli orari di apertura della biblioteca.

“La liberazione dal nazi-fascismo è passata anche attraverso i libri. A Città di Castello è passata attraverso due pubblicazioni che, con la voglia di “riderci sopra”, hanno decretato la fine di quella paura e reverenza forzata al regime, che obbligava anche gli editori (come tutti) all’autocensura e, se non proprio all’omologazione al credo mussoliniano, all’astensione dalla critica aperta.”

Nel mezzanino sopra la libreria Paci di Città di Castello, piccolo luogo in cui continuò imperterrito lo scambio di idee e opinioni, il libraio editore Giuseppe Paci, l’Avvocato Rodolfo Palazzeschi e altri amici frequentatori ostinati del libero pensiero raccolsero in fogli e quaderni – segretamente, si può dire clandestinamente – materiale satirico sul duce e il regime: barzellette, storielle, canzoni… che poi confluirono nella pubblicazione, subito dopo la caduta del fascismo e la fine della guerra, de “IL BARZELLETTIERE, RACCOLTA COMPLETA DI BARZELLETTE DELL’ERA FASCISTA” e de “LA ROMANTICA AVVENTURA DEL PELATO”.

INAUGURAZIONE : 12 Gennaio 2025 – ore 17.00 (Sala E, Pirazzoli). La mostra continua fino a Mercoledì 12 Febbraio 2025

DOVE : Biblioteca Carducci – Città di Castello

“ITINERARI DI MUA” – 3° Appuntamento con “Castello Burbon” – Monte Santa Maria Tiberina. “Un Museo – migliaia anni di storia.”

MONTE SANTA MARIA IN TIBERINA – Palazzo Museo Bourbon del Monte

  • Proseguendo verso Uppiano si passa una località detta Dogana, evidente richiamo ad un antico confine, e si giunge a Monte Santa Maria Tiberina, dove è possibile visitare il Palazzo Museo Bourbon del Monte dove è possibile vedere tracce di strade d’epoca romana e dove sono esposti all’interno del Palazzo Museo Bourbon del Monte reperti che vanno dalla preistoria al periodo longobardo. “Quando Monte Santa Maria Tiberina assunse la fisionomia di una fortificazione, più precisamente un castrum, posto sul confine del territorio longobardo con il corridoio bizantino.”
  • Palazzo Museo Bourbon del Monte è uno degli edifici che più caratterizzano, anche visivamente, Monte Santa Maria Tiberina. Il suggestivo borgo murato, sviluppatosi intorno all’alta torre, domina a 360° il territorio e la sottostante Valle del Tevere da una altezza di 690 metri. In origine fù un semplice fortino con annessa torre d’avvistamento (XI sec.), il castello originario fu distrutto nel 1198 per volere di papa Innocenzo III e tempestivamente riedificato. Nel 1250 divenne la roccaforte di Guido di Montemigiano, primo dei cosiddetti Marchesi del Monte Santa Maria, e nel corso del tempo fu più volte modificato ed ampliato, raggiungendo la sua massima espansione nel XVI secolo, con i lavori promossi dal marchese Giovan Battista Bourbon del Monte. Inaugurato nel 2011 il palazzo ospita convegni, mostre ed esposizioni d’arte.

Modalità di visita: l’apertura regolare è prevista per i mesi estivi (vedi info su sezione del sito MUA)

info@montesantamariatiberina.org o telefonando allo 075 8571003 – interno 3€

 

“ITINERARI DI MUA” – 2° appuntamento con il “CASTELLO BUFALINI” e la storia della famiglia Bufalini.

IL CASTELLO BUFALINI 

Passato di proprietà nel 1487 a Niccolò di Manno Bufalini, vennero intrapresi lavori di ricostruzione su progetto dell’architetto romano Mariano Savelli e su indicazioni di Giovanni e Camillo Vitelli, uomini d’armi ed esperti in architettura militare. Assunse l’aspetto di una fortezza, a pianta quadrata irregolare con quattro torri agli angoli, di cui una di maggiori dimensioni, la torre maestra; un ampio fossato con acqua la circondava.

La storia dell’edificio è legata indissolubilmente a quella della famiglia Bufalini, che vantava personaggi affermatisi in ambito ecclesiastico, letterario e giuridico. A partire dagli anni Trenta del XVI secolo, la fortezza fu trasformata in residenza nobiliare rispondente a precise esigenze artistiche, sociali e culturali, secondo la volontà di Giulio I e del fratello, l’Abate Ventura Bufalini. Benché sia stato l’interno a subire maggiori modifiche, con la creazione di ampie sale distribuite attorno ad un cortile con due lati porticati, risale a quel periodo l’inserimento in facciata del loggiato e l’ingresso monumentale in posizione centrale.

Dall’esterno rimase ben visibile l’originaria struttura militare dell’edificio. Il progetto del palazzo fu opera dell’architetto fiorentino della cerchia dei Sangallo Giovanni di Alesso, detto Nanni Unghero, ma i lavori furono ultimati con l’intervento del Vignola attorno al 1560.

L’edificio nasce come fortilizio militare della famiglia dei Dotti di Sansepolcro. In seguito alla battaglia di Anghiari, nel 1440, divenne un avamposto militare a difesa del territorio di Città di Castello. Nel 1487 fu assegnato a Niccolò di Manno Bufalini, a cui si devono i lavori di ricostruzione che conferirono alla struttura l’aspetto di una fortezza a pianta quadrata irregolare, circondata da un ampio fossato e con quattro torri agli angoli, di cui una di maggiori dimensioni: la torre maestra.

A partire dagli anni Trenta del Cinquecento, il fortilizio fu trasformato in residenza nobiliare da Giulio I Bufalini e dal fratello, l’abate Ventura. Risale a quel periodo l’inserimento in facciata del loggiato e l’ingresso monumentale in posizione centrale. Il progetto del palazzo fu opera dell’architetto fiorentino Giovanni di Alesso, detto Nanni Unghero e i lavori furono ultimati attorno al 1560. Durante l’ultimo decennio del Seicento e i primi anni del Settecento, il palazzo divenne un’amena villa di campagna, secondo il progetto dell’architetto-pittore tifernate Giovanni Ventura Borghesi.

Dalla fine del Seicento o il palazzo fu ristrutturato dall’architetto-pittore tifernate Giovanni Ventura Borghesi come amena villa di campagna con “giardino all’italiana”. L’edificio si arricchì nel Settecento di pregevoli opere d’arte, tra le quali stucchi, cicli pittorici su affresco e tela, volti anche a celebrare i Bufalini divenuti marchesi.

Nel luglio del 1989 Castello Bufalini è stato acquisito dal demanio dello Stato e costituisce ad oggi un raro esempio di dimora storica signorile pressoché integra, che conserva gran parte del suo arredo storico.


Percorso Turistico di Palazzo Bufalini

Nel percorso di visita si possono ammirare: il panoramico Loggiato; le splendide sale dipinte da Cristofano Gherardi nella prima metà del Cinquecento; i saloni con il mobilio, la tappezzeria, i quadri, le vetrine che custodiscono i preziosi servizi da tavola in maiolica e la cristalleria. Fra le altre spiccano la Stanza degli Stucchi con le immagini delle “donne forti” e la Camera del Cardinale Giovanni Ottavio Bufalini, con la bellissima culla. Il parco è un tipico esempio di giardino all’italiana con il roseto, la galleria vegetale detta voltabotte, la “ragnaia”, le fontane, il frutteto, il cosiddetto “giardino segreto” ed il labirinto.

Il Castello Bufalini emerge nell’abitato di San Giustino (Perugia) ed è un ammirevole esempio di dimora storica signorile. Adibito a museo, dopo l’acquisizione da parte dello Stato nel 1988, è circondato da un elegante giardino all’italiana con rari esemplari di rose. La struttura nasce come fortezza privata di una famiglia ghibellina di San Sepolcro e dopo la battaglia di Anghiari (1440) diventa avamposto militare di Città di Castello, ben presto distrutto per ordine della Repubblica fiorentina.

Con l’arrivo della bella stagione, i visitatori del Castello Bufalini, raro esempio di dimora storica signorile pressoché integra anche negli arredi, che sorge a San Giustino in provincia di Perugia, troveranno una grande sorpresa.


IL Labirinto del Castello – La meta turistica del Castello

“Da domenica 21 aprile 2024, per la prima volta, il labirinto, posto all’interno di uno tra i più grandi e importanti giardini formali all’italiana dell’Umbria – circa 13.000 mq -, sarà aperto al pubblico fino a ottobre, ogni terza domenica del mese, solo su prenotazione (T. 075.856115; E. drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it) per gruppi di massimo 10 persone, con turni alle ore 11.00 e alle ore 17.00.” “Il labirinto non è soltanto un’opera botanica eccezionale, ma un’idea esoterica che si trasforma in esperienza – afferma Costantino D’Orazio, Direttore dei Musei Nazionali di Perugia-Direzione regionale Musei Umbria – Per questo la riapertura del labirinto al Castello Bufalini arricchisce il fascino di un luogo che nei prossimi anni riserverà al pubblico molte sorprese”.

“L’apertura al pubblico di uno dei labirinti di siepi più interessanti del panorama italiano – dichiara Veruska Picchiarelli, Direttrice di Castello Bufalini -, s’inserisce in un processo di recupero e rivalutazione di altre aree, interne ed esterne, dell’intero complesso, che porterà a partire dai prossimi mesi a raddoppiare e a riqualificare tota

lmente il percorso di visita”. Il Castello, afferente al MiC, Direzione Regionale Musei Umbria, è nato come fortilizio militare del Comune di Città di Castello a difesa dei confini dello Stato Pontificio ed è stato trasformato a metà del Cinquecento dalla famiglia Bufalini in villa di delizie che si affaccia sul paesaggio dell’Appennino.

Tra la fine del Seicento e i primi del Settecento, il suo parco venne organizzato in sette aree principali collegate tra loro e racchiuse da percorsi perimetrali posti a margine del fossato e del muro di cinta. Una di queste era occupata proprio dal labirinto creato per lo svago dei signori e formato da alte siepi di bosso. Il tracciato, che misura all’incirca 670 mq, è di forma trapezoidale con tre centri distinti, con un unico accesso, ai cui lati il 4 novembre 1694 furono piantati due cipressi, ancora viventi, che sono tra gli alberi più antichi del giardino.

Nell’archivio del castello si trovano alcuni disegni relativi alla sua progettazione e realizzazione, in particolare una planimetria databile al 1706, la Pianta del palazzo e giardino della villa di S. Giustino dei sign.ri March.si Bufalini, da cui è possibile vedere come il suo tracciato sia rimasto invariato nei secoli. Ciò fa pensare che almeno in parte le piante di bosso siano quelle interrate nel 1692, rendendo il labirinto di Castello Bufalini uno dei più antichi d’Europa.

Via Largo Crociani, 3 – 06016 San Giustino (PG)
Tel. 075 856115
email: drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it


Direttore: Veruska Picchiarelli

Orario di apertura
Venerdì, sabato e domenica e festivi infrasettimanali dalle ore 9:00 e alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Ingressi a cadenza oraria alle ore 9:00, 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00. Visita sempre accompagnata.
Ultimo ingresso consentito mezz’ora prima della chiusura.

Chiuso dal lunedì al giovedì. Apertura esclusivamente su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone.

Domenica e prima domenica del mese: sempre aperto con orario ordinario.

Festivi infrasettimanali:
Mercoledì 25 dicembre: chiuso
Giovedì 26 dicembre: aperto con orario ordinario
Lunedì 6 gennaio: aperto con orario ordinario


 

 

“NATALE IN CITTÀ” – Tutti gli eventi a Città di Castello per il mese di Natale!

A Città di Castello quest’anno sarà un Natale da vivere tutti i giorni! Con un’atmosfera di allegria e serenità che per oltre un mese si respirerà passeggiando nel centro storico: tra i mercatini e la pista di pattinaggio su ghiaccio che abbracceranno l’Albero e grazie alle tantissime iniziative e ai grandi eventi culturali che rifletteranno un’idea forte di comunità. Il calendario diNatale in città” 2024 è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco Luca Secondi, l’assessore al commercio e al turismo Letizia Guerri, l’assessore alla cultura Michela Botteghi, il presidente del Consorzio “Pro Centro” Cristian Braganti […] e rappresentanti dell’associazionismo cittadino. “Il 30 novembre accenderemo l’Albero di Natale in Piazza Matteotti con tutte le luminarie del centro storico e fino al 6 Gennaio ogni giorno ci saranno attrazioni con cui aspettare e trascorrere le festività, vivere un bellissimo periodo in compagnia di una programmazione di iniziative molto ricca.” […]

[…]

“Offriremo ai tifernati e ai turisti una città viva, calorosa e accogliente, con tante cose da fare e da vedere per assaporare la vera atmosfera del Natale. Tutta la programmazione che riguarderà il centro storico coinvolgerà sia i commercianti dei negozi  sia gli operatori economici del mercato settimanale sia gli espositori di Retrò. […] La pista di pattinaggio su vero ghiaccio è una novità pensata per tutti, come sarà per tutti l’offerta a tema natalizio dei mercatini: due attrazioni che proporremo per la prima volta nel quadro degli eventi simbolo del periodo natalizio a Città di Castello”. “Per la cultura il Natale 2024 sarà il Natale della Pala di Santa Cecilia. Terminato il restauro, l’opera sarà esposta al pubblico Sabato 28 Dicembre alle ore 16 nella Pinacoteca comunale con un nuovo allestimento e verrà ufficializzata la sua nuova attribuzione a Luca Signorelli e aiuti: Città di Castello avrà dunque una nuova opera del Signorelli, un bellissimo regalo di Natale grazie all’Università E Campus e al restauratore Paolo Pettinari.” […]                                                                                                                                                              “Anche a Natale proseguiremo con il filone contemporaneo che è stato il filo rosso di questo 2024” ha evidenziato l’assessore alla cultura, parlando della Pinacoteca comunale, che nell’Event room dell’Ala Nuova ospiterà una mostra dedicata a un artista molto amato e conosciuto come Novello Bruscoli, e dello studio Sarteanesi, che tornerà a vivere come studio creativo, ospitando grazie a Poliedro Cultura un pomeriggio di live painting.                                                                                                      “Come Consorzio Pro Centro2 quest’anno […] Siamo riusciti, lavorando con largo anticipo, a portare finalmente in centro una pista per pattinare su ghiaccio e ad arricchire il nostro corso principale con mercatini natalizi. Come sempre nei fine settimana ci sarà ampio spazio per gli eventi e gli spettacoli, che faranno felici i bambini ed allieteranno lo shopping dei nostri clienti. Confidiamo che il nostro proposito di donare un’atmosfera natalizia sia ben accolto da cittadini, clienti e turisti, così da riempire le piazze e le vie di gente felice e sorridente”.

Programma :

  • Mercoledì 04 Dicembre : “L’ora delle storie” Letture a tema Natalizio (da 4 anni) con Giuliana Leandri e Maria Fiorelli Besi (17 -18) Biblioteca Carducci.
  • Venerdì 06 Dicembre : “The Christmas Carol” Michelangelo Pulci (20:4) Teatro degli Illuminati.
  • Sabato 07 Dicembre : Apertura Straordinaria Torre Civica a cura di Poliedro Cultura (10-12/14-16). Accensione Luminare (Trestina 18:00) 
  • Domenica 08 : “Christmas Lab for Kids, Letterina a Babbo Natale” Centro Tradizioni Popolari (15.00). Animazione per Bambini – Manuel Event (16:00) corso Vittorio Emanuele.
  • Lunedì 09 : Laboratorio Natalizio per adulti (Associazione amici della Biblioteca Carducci) (17 – 18.30) Biblioteca Carducci.
  • Venerdì 13 : Fabbrica di Cioccolato in Piazza A.Costa
  • Sabato 14 : Apertura Straordinaria Torre Civica a cura di Poliedro Cultura (10-12/14-16). La notte dei pupazzi Associazione Amici Biblioteca Carducci  in Biblioteca  (10.00 – 12.30). Inaugurazione mostra “Remember Novello Bruscoli 100 anni di arte in Event Room” (11.30). Gli ambulanti di Forte dei Marmi a parco A. Lager. Concerto di Natale della scuola media dell’istituto A. Burri Teatro ore D’oro (21.00).
  • Domenica 15 Dicembre : Fabbrica di cioccolato e Retrò  Christmas Edition e arte di strada. Christmas Labs for Kids, Dolcetti Natalizi (Centro Tradizioni Popolari). live Painting nello studio Sartanesi (Studio Alvaro Sartaresi ore 16.00). Concerto Filarmonica Giacomo Puccini (17.30 Teatro degli Illuminati)
  • Lunedì 16 Dicembre : Laboratorio Natalizio per adulti (Associazione amici della Boblioteca Carducci) (17 – 18.30). 2° Circolo Città di Castello esibizione sotto l’albero (19.00 Piazza Matteotti).
  • Mercoledì 18 Dicembre : L’ora delle storie, Letture a tema Natalizio (da 4 anni) Giuliana Leandri e Maria Fiorelli Besi. (17 -18 in Biblioteca Carducci). 
  • Giovedì 19 Dicembre : Canti Natalizi Scuola dell’infanzia di San Francesco di Sales (17 – 18 Piazza Matteotti).
  • Venerdì 20 Dicembre :Ci se vede in piazza” (Rondine) (10.30 Piazza Matteotti). Esibizione Scuola Diamante danza (17.30 Piazza Matteotti). Esibizione scuola primaria S. Filippo e scuola dell’infanzia cavour (Piazza Matteotti 18.30). Centro storico presepe vivente itinerante lo chiederemo agli angeli-immagini del presepe nelle vie della città ,a cura di Oratorio Don Bosco (21:00 Santa Maria Maggiore).
  • Sabato 21 dicembre : Solstizio d’Inverno abbazia Badia Petroia (06-07.30). Tradizionale concerto di Natale scuola Alighieri – Pascoli (10.00). Luci e lanterne Malakos (6-10 anni) (15:00). Natale a due e a quattro ruote. Club auto e moto service (17.00 Piazza Matteotti). “Segui la stella” giornata dedicata al Natale (19.00 CVA di Cerbara).
  • Domenica 22 Dicembre : Grinch dispettoso centro storico Crhistmas Lab for Kids La Tombola di Natale (Centro Tradizioni Popolari ore 15.00). Animazione per Bambini. “Aspettando il Natale” (Trestina 18.00). La discesa di Babbo Natale al Canoa Club 44°Edizone. (Tombola di Natale a Trestina 18.00).
  • Giovedì 26 Dicembre : Et in Terra Pax 41° concerto di Natale (Corale Marietta Alboni).  live Painting nello studio Sartanesi (Studio Alvaro Sartaresi ore 16.00).
  • Sabato 28 Dicembre : Presentazione del Restauro di Santa Cecilia (16.00 Pinacoteca Comunale).
  • Domenica 29 Dicembre : Natale in Pinacoteca – Visita guidata (15.00 Pinacoteca Comunale). Torneo di scacchi (16.30 Biblioteca Comunale). 140 anni di Vasari – Vasari e tre donne pittrici (16.30 – Pinacoteca Comunale). Tuttorial degli Oblivion (20.45 a Teatro degli Illuminati).
  • Martedì 31 Dicembre :  00.00-3.00 Capodanno con l’alternativa
  • Venerdì 3 Gennaio : live Painting nello studio Sartanesi. (15-17).
  • Sabato 4 Gennaio : live Painting nello studio Sartanesi. (15-17).
  • Domenica 5 Gennaio : Apertura Straordinaria Studio Pillitu-Meroni. (10.00 – 16.00)
  • Lunedì 6 Gennaio : Semini nelle calze (6 a 10 anni) (11.00 Museo Malakos). La befana dei pompieri (18.00). brucia la Befana (Trestina CVA 18.00).

Ufficio Informazioni Turistiche
Corso Cavour, 5 e
06012 Città di Castello (PG)
Tel. 0758554922 – 0758529254

 

Mostra personale “Divinessenze” del M° Annunzia Fumagalli. Ala Nuova della Pinacoteca comunale. Città di Castello 26 Luglio/4 agosto 2024

Venerdì 26 luglio alle ore 17.30 nell’Ala Nuova della Pinacoteca comunale di Città di Castello sarà inaugurata una mostra antologica “DIVINESSENZE” del M° Annunzia Fumagalli.
L’ingresso alla mostra è libero e si potrà visitare fino al 4 agosto 2024 con i seguenti orari:
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, escluso il lunedì.
Saranno esposte circa 70 opere su tela con tecnica a olio, acrilico e su carta con tecnica a carbone. inoltre ci sarà un omaggio al Maestro Nazzareno Tomassetti, dove verranno presentate al pubblico alcune sue opere scultoree in pietra e in legno provenienti dalla sua Casa Museo a Cupra Marittima (su concessione della famiglia e della direttrice dott.ssa Greta De Berardinis).
Lungo questo percorso artistico il M° Annunzia Fumagalli ha trasformato le dense emozioni in un velo pittorico etereo, quasi evanescente sulla tela, con l’afflato dell’amore per l’altro e le divine essenze universali.
Chi è Annunzia Fumagalli: è una pittrice dalle molte esperienze artistiche. Ha esposto in gallerie e fiere artistiche e in prestigiosi musei come il Louvre, la Fiera del libro di Francoforte, la fiera dell’Arte di Siviglia, Musei e gallerie negli USA e Cina. È stata riconosciuta come miglior Maestro dell’anno 2012 dall’associazione culturale La rosa Dei Venti nell’ambito del progetto con l’università La Sapienza di Roma ed inserita tra i maestri italiani nel libro “Manent, libro d’oro dell’Arte contemporanea”. Ha collaborato, durante la sua carriera artistica, con lo scultore Nazzareno Tomassetti, benemerito Accademico di San Lazzaro, miglior Maestro e Premio alla Carriera tra i big della Triennale di Roma nel 2012.

Bernardo Lanzetti: “EROS IN CANTO” (15 luglio – 27 agosto 2023)