La Scuola comunale di musica โG. Pucciniโ รจ oggi situata a Palazzo Corsi nel rione di San Giacomo nel Centro storico di Cittร di Castello. ร stata fondata intorno agli anni Trenta del 1800 per dare supporto e formazione ai membri della banda musicale cittadina e ancora oggi rappresenta una realtร viva e vitale, impegnata nella promozione della cultura musicale e delle discipline connesse, dal canto lirico alla musica elettronica.
Grazie a personalitร come quella di Amedeo Corsi, tifernate animato dallโinnata e spiccata sensibilitร per lโarte della musica, la scuola si รจ affermata come riferimento autorevole nellโeducazione musicale e nellโavviamento allo studio delle materie correlate. Il suo nome si deve alla presenza a Cittร di Castello del noto compositore ottocentesco Giacomo Puccini. Lo legavano alla cittร tifernate sia una grande passione per la caccia, che di tanto in tanto praticava nelle campagne, sia lโamicizia con la famiglia Corsi, che spesso lo ospitavano proprio allโinterno del palazzo ora sede della scuola. Questa la dedica che accompagnava il ritratto di Giacomo Puccini donato da Amedeo Corsi nel 1926 alla Scuola Comunale di Musica in occasione dellโanniversario della morte del compositore: โPerchรฉ lโimmagine del maestro [โฆ], ispiri nei giovani, con lโesempio Suo, lโamore alla nobile arte che ha reso cosรฌ grande lโItaliaโ.
La scuola si colloca al primo ed al secondo piano del palazzo ed ha una superficie totale di circa 600 mq. Sugli ampi corridoi si affacciano ben tredici aule insonorizzate piรน lโAuditorium dedicato ad Amedeo Corsi. La sede della scuola รจ visitabile negli orari di apertura al pubblico: dal lunedรฌ al venerdรฌ pomeriggio e il sabato mattina, da settembre a maggio.